Uganda: 3° Summit del Sud per la riforma del sistema finanziario globale

600
Uganda: 3° Summit del Sud per la riforma del sistema finanziario globale

Domenica si è aperto in Uganda il 3° Summit del Sud, con i leader del Sud globale che hanno chiesto una riforma del sistema finanziario globale, che hanno definito come ingiusto nei confronti dei Paesi in via di sviluppo.

L'incontro, della durata di due giorni, si svolge all'insegna del tema "Non lasciare nessuno indietro" e si prevede che porterà una nuova dinamica alla cooperazione tra i 134 Stati membri. Il Vertice del Sud è l'organo decisionale supremo del Gruppo dei 77 (G77), istituito nel giugno 1964.

Salvador Valdes Mesa, vicepresidente di Cuba e presidente uscente del G77, ha dichiarato che il forum si inserisce in un momento in cui le nazioni in via di sviluppo si trovano ad affrontare sfide complesse negli affari globali.

Mesa ha esortato gli Stati membri a rimanere uniti e a dare una risposta collettiva all'attuale ingiusto ordine economico globale.

Il presidente ugandese Yoweri Museveni, anche presidente entrante del G77, ha dichiarato che il gruppo deve rimanere fermo nel chiedere che i propri Paesi ricevano un trattamento equo nel sistema finanziario globale.

Museveni ha affermato che gli istituti di credito internazionali, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, devono rivedere le condizioni di prestito ai Paesi in via di sviluppo senza imporre loro condizioni.

"Sosteniamo l'urgente riforma dell'architettura finanziaria internazionale per garantire che sia adatta a rispondere alle esigenze di finanziamento dei Paesi in via di sviluppo", ha dichiarato Museveni.

"A nostro avviso, le istituzioni finanziarie internazionali e le banche multilaterali di sviluppo devono sostenere le priorità nazionali dei Paesi in via di sviluppo senza imporre condizioni che violino la sovranità di questi Paesi", ha aggiunto.

Quindi, il 3° Summit del Sud in Uganda rappresenta un importante momento di riflessione e azione per i leader dei Paesi in via di sviluppo. Il tema "Non lasciare nessuno indietro" evidenzia la non eludibile necessità di una riforma del sistema finanziario globale, fortemente ingiusto nei confronti delle nazioni meno sviluppate e in via di sviluppo. L’appello per un riesame delle condizioni di prestito da parte delle istituzioni finanziarie internazionali riflette la determinazione dei Paesi in via di sviluppo a difendere la propria sovranità. Il Summit pianta quindi i semi per una collaborazione più robusta tra i 134 Stati membri, con l'obiettivo di plasmare un ordine economico globale più giusto e inclusivo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti