Tutto quello che sappiamo sul tentato golpe in Bolivia

Tutto quello che sappiamo sul tentato golpe in Bolivia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Piazza Murillo della capitale boliviana La Paz, ha attirato l'attenzione nazionale e internazionale mercoledì scorso perché è stata teatro di un fallito colpo di Stato. Soldati incappucciati, pesantemente armati e trasportati con mezzi corazzati si sono impossessati del centro del potere politico senza incontrare inizialmente resistenza.

Tutto è iniziato dopo le 14.30. Carri armati e militari hanno chiuso gli accessi alla piazza al chilometro 0. L'ex generale Juan José Zúñiga si è presentato come leader di questa azione golpista, insieme agli altri due ormai ex comandanti dell'Aeronautica e della Marina. 

I militari formarono colonne sostenute da reti metalliche in un raggio di un isolato intorno a Plaza Murillo, mentre il presidente Luis Arce e il suo gabinetto rimanevano nella Casa Grande del Pueblo, decisi a resistere al tentativo di colpo di Stato.

In uno dei primi momenti di maggiore tensione, uno dei carri armati che trasportavano Zúñiga e l'ex viceammiraglio Juan Arnez Salvador era fermo davanti al vecchio Palacio Quemado. Il ministro del Governo, Eduardo del Castillo, arriva sul posto e grida al soldato di "scendere" e fermare il colpo di Stato.

Non ottiene risposta e il ministro torna sui suoi passi. Zúñiga scende dal carro armato, in uniforme e con un giubbotto antiproiettile, e annuncia una "vera democrazia, non di pochi, non di pochi proprietari che hanno gestito il Paese per 30 o 40 anni".

Annuncia anche la "liberazione di tutti i prigionieri politici". "Non è possibile che il personale subordinato venga imprigionato solo per aver obbedito a un ordine. Libereremo tutti i prigionieri politici. Da (Fernando) Camacho, (Jeanine) Áñez, i generali e i tenenti, questa è la richiesta delle Forze Armate e noi la realizzeremo", prometteva.

Quindi, uno dei carri armati ha sfondato la porta principale del Palacio Quemado e ha sgomberato l'ingresso di Zúñiga e dei suoi seguaci, tra cui Arnez e il comandante dell'aeronautica boliviana Marcelo Zegarra, nell'annesso della Casa Grande del Pueblo.

All'ingresso, il presidente Arce ha affrontato i militari e si è rivolto a Zúñiga. "Se rispettate il comando militare, ritirate tutte queste forze in questo momento (...) Questo è un ordine", le parole del presidente, ma il suo interlocutore si è opposto ed è tornato al tank.

In un messaggio con il vicepresidente David Choquehuanca e i suoi ministri, Arce denuncia di trovarsi di fronte a un "tentativo di golpe" e chiama il popolo a difendere la democrazia.

A quel punto, centinaia di persone si erano già riunite nelle strade che circondano la Casa Gran del Pueblo. Hanno acceso dei falò per rallentare i gas lacrimogeni sparati dai militari nel tentativo di disperdere i manifestanti.

Gridano "Golpistas! Golpistas!" e i militari rispondono con i gas lacrimogeni per disperderli.

Secondo il Ministro della Difesa Edmundo Novillo, il movimento militare irregolare è iniziato alle 09:00 a Challapata, nel dipartimento di Oruro, quando istruttori specializzati e armati sono stati trasportati in sei camionette a La Paz.

Nello stesso momento, il ministro ha appreso che c'era un'istruzione di acquartierare la settima, l'ottava e la nona divisione dell'esercito e ha informato il presidente. Questi ha immediatamente convocato l'Alto Comando Militare per una riunione, ma nessuno dei tre ha risposto e il cambio dei capi militari è stato accelerato.

Dopo le 17:30, José Sánchez Velásquez assunse il comando dell'esercito, Gerardo Zabala Álvarez quello dell'aeronautica e Renán Guardia Ramírez quello della marina.

Una volta in carica, Sánchez ordina agli ufficiali in uniforme che avevano occupato piazza Murillo di tornare nelle loro caserme.

Dopo le 18, i soldati lasciarono Plaza Murillo. Dal balcone del Palacio Quemado, il Presidente Arce ha ringraziato le centinaia di cittadini che si erano riuniti per difendere la democrazia.

"Il popolo mobilitato ha reso possibile l'annullamento di questo tentativo di colpo di Stato, grazie popolo boliviano", ha detto alla folta folla che pochi minuti dopo, uscendo dal Palacio Quemado, lo ha sollevato sulle spalle.

Zúñiga e Arnez sono stati arrestati. Saranno giudicati dai tribunali ordinari e dai tribunali militari.

La Procura ha avviato le indagini e il Ministro del Governo, Eduardo del Castillo, spera che anche gli altri istigatori di questo fallito colpo di Stato, condannato all'unanimità dai leader regionali e dalle organizzazioni internazionali, siano assicurati alla giustizia.

Chi c'era dietro

I militari erano stati guidati dal generale destituito Juan José Zúñiga. 

Juan José Zúñiga, generale dell'esercito boliviano, è stato una figura controversa negli ultimi anni. Dal 1° novembre 2022 ricopre la carica di comandante generale dell'esercito boliviano. Noto per la sua retorica nazionalista e per le critiche esplicite alle politiche dell'attuale governo, Zúñiga ha guadagnato notorietà negli ambienti militari e politici. Prima del suo tentativo di colpo di Stato, ha ricoperto il ruolo di comandante di una delle principali divisioni dell'esercito boliviano ed è stato più volte indicato come possibile candidato a cariche militari di alto livello.

Nato nel 1972 a Cochabamba, Zúñiga si è laureato in giurisprudenza presso l'Universidad Mayor de San Simón. Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi di comando e ha partecipato a missioni internazionali. È noto anche per la presunta appropriazione indebita di 2,7 milioni di boliviani, destinati al pagamento dei bonus di Juancito Pinto, Dignidad e della diaria, tra il 2012 e il 2013. 

Negli ultimi anni, Zúñiga si è distinto per la sua opposizione alle politiche del presidente in carica, criticando apertamente le riforme economiche e le politiche di inclusione sociale attuate dal governo. Il suo discorso si è concentrato sulla necessità di un cambiamento radicale per "salvare il Paese dalla corruzione e dall'incompetenza". Queste posizioni gli hanno fatto guadagnare sostenitori tra alcuni settori scontenti della popolazione, ma anche acerrimi nemici nel governo e tra i suoi stessi colleghi militari.

Il tentativo di colpo di Stato condotto da Zúñiga, subito dopo essere stato sollevato dall'incarico di comandante generale il 25 giugno per una serie di minacce a Evo Morales, ha messo in evidenza le tensioni che ribollivano nel Paese e ha acceso un dibattito sul ruolo delle forze armate nella politica boliviana. Nonostante il fallimento della sua azione, l'incidente ha lasciato un segno nel panorama politico boliviano, sottolineando la fragilità della democrazia e la necessità di rafforzare le istituzioni democratiche per prevenire futuri tentativi di colpo di Stato. 

Dal Venezuela arriva invece una esplicita indicazione a guardare verso il nord per scoprire chi sia celato dietro il tentativo golpista contro Luis Arce. 

Il primo vicepresidente del PSUV, Diosdado Cabello, ha accusato gli Stati Uniti di "essere dietro" al tentativo di colpo di Stato in Bolivia. 

Nel suo programma del mercoledì, Con el Mazo Dando, Cabello ha criticato Washington per non aver condannato il tentativo di colpo di Stato nella nazione sudamericana, come hanno fatto diversi Paesi.

Gli Stati Uniti esortano alla calma e alla moderazione nella situazione in Bolivia", ha dichiarato a EFE una portavoce della Casa Bianca. La portavoce ha fatto riferimento alla situazione in Bolivia, ma non ha usato il termine 'colpo di Stato'", ha ricordato il deputato.

Chi c'è dietro il colpo di Stato in Bolivia? Gli Stati Uniti, ancora una volta, gli Stati Uniti".

"Non osano condannarlo perché sono loro a promuoverlo e a parlarne, a continuare con calma e moderazione, perché c'è il loro zampino e non considerano il capitolo chiuso".

Reazione nel Paese e nel mondo

Le azioni dei militari comandati dal generale Zúñiga hanno generato un'ondata di condanna internazionale. Appelli di condanna sono giunti dai governi di Venezuela, Cuba, Cile, Nicaragua, Ecuador, Paraguay, Colombia, Brasile, Messico, Uruguay, Guatemala, Argentina, Perù e Spagna.

Non solo all'estero, ma anche in patria, il tentativo di colpo di Stato ha suscitato indignazione. Centinaia di persone si sono riunite vicino al palazzo presidenziale per respingere le azioni dei militari. Con canti, i manifestanti hanno espresso il loro sostegno al presidente boliviano, assicurandogli che "non è solo".

La stampa, soprattutto latinoamericana e spagnola, ha dato ampio risalto a quanto accaduto in Bolivia. La prima pagina del quotidiano argentino Página 12 diceva: “Bolivia: chi è Juan José Zúñiga, il generale che ha sfidato l’ordine costituzionale”. E l’argentino Clarín titolava: “Tentativo di colpo di Stato in Bolivia: Luis Arce ha cambiato i comandanti delle forze armate e i militari si sono ritirati”.

I leader mondiali, tra cui il presidente cileno Gabriel Boric, il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador e il leader colombiano Gustavo Petro, che hanno condannato le azioni di Zúñiga, che ha guidato il tentativo di colpo di stato, non hanno ignorato gli eventi in Bolivia.

“Rifiuto totale del colpo di Stato militare in Bolivia. Invito il popolo boliviano alla resistenza democratica. L’America Latina deve unirsi a sostegno della democrazia. Non ci saranno relazioni diplomatiche tra la Colombia e la dittatura”, le parole di Guastavo Petro.

L’esperto brasiliano di geopolitica, Raphael Machado, inquadra il tentato golpe in Bolivia come una sorta di attacco prenventivo ai BRICS e al nuovo mondo multipolare in fase di costruzione. Queste le sue parole: “Il tentativo di colpo di Stato in Bolivia, pochi giorni dopo che il presidente boliviano Luis Arce ha dichiarato ufficialmente di voler integrare il Paese nei BRICS, non è casuale. È chiaramente un ‘attacco preventivo’ contro i tentativi di includere il Sud America nel progetto di costruzione di un mondo multipolare. Questo è particolarmente importante ora che la Russia sta iniziando a militarizzare le sue partnership internazionali, a partire dalla Bielorussia, dall'Iran e dalla Corea del Nord, con indicazioni che la Russia potrebbe armare anche il Venezuela”.

Russia e Cina a sostegno di Arce

Il governo russo ha condannato il tentativo di colpo di Stato che ha avuto luogo il 26 giugno in Bolivia, secondo una dichiarazione del Ministero degli Esteri. La Russia ha inoltre espresso il suo "pieno e incrollabile" sostegno al governo del presidente boliviano Luis Arce.

"Invitiamo tutte le forze e le strutture politiche costruttive in Bolivia a unirsi per consolidare la società boliviana e garantire la stabilità e la sovranità dello Stato Plurinazionale", si legge nel comunicato.

Il Ministero degli Esteri russo ha definito "inaccettabili" gli atti al di fuori del quadro costituzionale. "È imperativo che qualsiasi disaccordo interno alla Bolivia sia risolto attraverso i canali politici".

Il ministero ha anche messo in guardia contro i tentativi di interferenza straniera negli affari della Bolivia.

"Mettiamo in guardia contro i tentativi di interferenze straniere distruttive negli affari interni della Bolivia e di altri Stati, che hanno ripetutamente avuto conseguenze tragiche per diversi Paesi e popoli, anche nella regione latinoamericana".

Il Ministero degli Esteri russo ha invitato le forze politiche e le istituzioni costruttive della Bolivia a serrare i ranghi nell'interesse del consolidamento della società, della stabilità e della sovranità del Paese.

"Siamo solidali con il fraterno Paese della Bolivia, nostro affidabile partner strategico", ha aggiunto la diplomazia di Mosca.

Coma la Russia, anche la Cina si è schierata a difesa del governo Arce. La portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese, Mao Ning, ha dichiarato che la Cina ha espresso "speranza e fiducia" nella capacità del Presidente Luis Arce di gestire correttamente la situazione politica del Paese dopo il tentativo di colpo di Stato.

In una conferenza stampa ha dichiarato che Pechino ha preso nota delle notizie su quelle che ha definito "azioni militari anomale" in Bolivia.

Mao ha aggiunto che, in quanto "buon amico e partner della Bolivia", la Cina confida che l'amministrazione Arce abbia la capacità di "gestire adeguatamente la situazione e mantenere la pace, la stabilità e lo sviluppo nazionali".

Ha anche sottolineato che questa capacità sarebbe in linea con "gli interessi fondamentali e a lungo termine del popolo boliviano".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti