Trump: "Taiwan dovrebbe pagarci per la difesa"

882
Trump: "Taiwan dovrebbe pagarci per la difesa"

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ritiene che Taiwan dovrebbe pagare il paese nordamericano per la difesa che fornisce, come ha affermato in un'intervista all'agenzia Bloomberg.

"Penso che Taiwan dovrebbe pagarci per la difesa. Sapete, non siamo diversi da una compagnia di assicurazioni. Taiwan non ci dà nulla", ha dichiarato, ricordando che l'isola asiatica dista più di 15.200 chilometri dagli Stati Uniti, mentre la Cina è distante solo poco più di 100 chilometri dall'isola.

In questo senso, ha indicato che Pechino potrebbe semplicemente bombardare l'isola o anche, letteralmente, limitarsi a “inviare granate”. E se non l'ha ancora fatto, ha sostenuto, è perché “non vogliono perdere” tutti gli impianti di chip a Taiwan.

“Se fossi in loro non mi sentirei così sicuro, ma ricordate questo: Taiwan ha preso il nostro business dei chip, voglio dire, quanto siamo stupidi? Hanno preso tutto il nostro business dei chip. Sono ricchi sfondati. E non credo che noi siamo diversi da una polizza assicurativa. Perché? Perché lo stiamo facendo?”, ha chiesto Trump, spiegando poi che è a causa delle ‘persone stupide’ che guidano il Paese, riferendosi all'amministrazione Biden.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti