Trump contro i BRICS: “Un attacco al dollaro”

3075
Trump contro i BRICS: “Un attacco al dollaro”

Durante un incontro con il presidente argentino Javier Milei, Donald Trump ha definito i BRICS “un attacco al dollaro”, accusando il blocco multipolare di voler indebolire l’economia statunitense attraverso la dedollarizzazione. L’ex presidente ha avvertito che gli Stati Uniti imporranno dazi a qualsiasi Paese che scelga di aderire al gruppo, sostenendo che “chi commercia in dollari avrà sempre un vantaggio”.

Nonostante le minacce, i BRICS non si stanno affatto ritirando. Al contrario, il blocco — nato con Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica — si è ampliato includendo Iran, Arabia Saudita, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e Indonesia, con altri Paesi in lista d’attesa. L’organizzazione promuove un ordine mondiale multipolare, cooperazione economica e sicurezza collettiva, puntando a ridurre la dipendenza dal sistema finanziario dominato da Washington.

Il Nuovo Banco di Sviluppo, con un capitale di 100 miliardi di dollari, finanzia progetti infrastrutturali e di sostenibilità in valuta locale, rappresentando per molti analisti la prima alternativa concreta al FMI e al dollaro come moneta di riferimento globale. Mentre Trump prevede “la fine imminente dei BRICS”, la realtà sembra andare nella direzione opposta: un crescente numero di nazioni guarda al blocco come a un segno dei tempi, e alla fine del monopolio statunitense sull’economia mondiale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti