Thomas Piketty, la Cina e Noi

Thomas Piketty, la Cina e Noi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La visione della Cina e dell'Occidente dell'economista Thomas Piketty è una sottile miscela di analisi obiettiva, ipotesi ideologiche e omissioni significative. Nel commentare alcune sue tesi, colgo l'occasione per fare alcune considerazioni utili.

"Il potere pubblico cinese detiene attualmente il 30% di tutto ciò che c'è da possedere nel Paese, mentre gli stati occidentali si trovano tutti con posizioni patrimoniali quasi nulle o negative".

Questo è perfettamente corretto: l'esempio cinese mostra la superiorità di un'economia mista pilotata da uno Stato sovrano dotato di una visione strategica.

In Europa non abbiamo né uno Stato sovrano né una strategia di sviluppo. Ma non ne abbiamo bisogno, dal momento che i mercati finanziari dettano la politica economica e il nostro meraviglioso sistema democratico lo accoglie.

Parlando di democrazia, è interessante notare che in Cina le banche obbediscono al governo, mentre in Francia il governo obbedisce alle banche. È vero che in Cina le banche sono pubbliche mentre in Francia sono private.

"La risposta giusta è porre fine all'arroganza occidentale e promuovere un nuovo orizzonte mondiale emancipatore ed egualitario, una nuova forma di socialismo democratico e partecipativo, ecologico e post-coloniale".

Assolutamente d'accordo sull'arroganza occidentale. D'altra parte, anche se l'intenzione è buona, le possibilità di un socialismo europeo democraticamente stabilito mi sembrano estremamente scarse. Oppure bisognerà spiegare come possiamo raggiungere questo obiettivo senza uscire dall'UE e dall'euro!

Il progetto di Piketty è l'instaurazione del socialismo democratico attraverso le schede elettorali e la tassazione progressiva. Tuttavia, la realizzazione di un tale progetto si scontra con una doppia impossibilità. Primo, perché il processo elettorale è catturato alla fonte dal monopolio capitalista dei mezzi di produzione dell'informazione.

In secondo luogo, perché il dogmatismo liberale dell'UE vieta qualsiasi politica fiscale redistributiva.

Non parliamo nemmeno di socialismo. Un progetto keynesiano di sinistra è stato immediatamente condannato al fallimento senza una precedente rottura con l'UE e l'euro.

Qualsiasi trasformazione sistemica in un paese capitalista presuppone che l'ipoteca sulla finanza venga revocata. Tuttavia, questo è impossibile all'interno del quadro europeo, poiché l'Europa è stata creata proprio per generare questa impossibilità.

Ma Piketty tiene molto all'UE. Ritiene che il quadro europeo conduca a una grande federazione di popoli uniti per riformare la società e riuniti attorno a valori universali. Condivide questo capriccio anche con un'intera frangia dell'estrema sinistra rappresentata da Toni Negri, papa dell'alter-globalizzazione, che ha chiesto un voto "Sì" al referendum del 2005 per "uccidere questa sporcizia dello Stato-nazione".

Continuiamo a leggere l'editoriale di Piketty:

"Se si attengono alla loro solita postura da insegnante e a un modello ipercapitalista obsoleto, i paesi occidentali potrebbero avere maggiori difficoltà ad affrontare la sfida cinese".

Pienamente d'accordo. Ma uscire dall'ipercapitalismo non sarà sufficiente.

Sarà inoltre necessario rompere con il capitalismo come modo di produzione dominante, che implica lo sviluppo di un potente settore pubblico, un vero settore cooperativo e una rete efficiente di piccole imprese, sotto l'egida di uno Stato strategico con sovranità economica e militare.

Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario lasciare senza indugio l'UE, l'euro e la NATO.

"La democrazia di tipo cinese affida le sorti del Paese a un'avanguardia motivata e determinata, sia selezionata che rappresentativa della società - il PCC conta circa 90 milioni di membri - e più profondamente impegnata al servizio degli interessi generali rispetto alla media, versatile e elettore occidentale facilmente influenzabile”.

Interessante, ma Piketty dimentica di sottolineare che la democrazia cinese poggia su due pilastri: la leadership del Paese da parte di un partito comunista garante dell'interesse generale, ovviamente. Ma anche innumerevoli assemblee consultive o deliberative, che assicurano la partecipazione popolare alle decisioni politiche. Ricordiamo inoltre che il PRC non è un regime a partito unico. Anche i partiti democratici associati al PCC dal 1949 fanno parte del sistema politico, sebbene quest'ultimo eserciti il ??ruolo di primo piano per ragioni storiche.

Se si vuole giudicare il carattere democratico di un regime politico, inoltre, sarebbe opportuno chiedere il loro parere alle popolazioni interessate.

Tuttavia, tutti i sondaggi d'opinione mostrano la massiccia adesione dei cinesi alla politica del loro governo. Questa soddisfazione generale non esclude contraddizioni interne. Ogni anno, la società cinese sperimenta scioperi, proteste e petizioni.

I social network sono luoghi di dibattito in tutte le direzioni e 300 milioni di cinesi mantengono un blog dove si esprimono nei limiti fissati dalla legge, come ovunque nel mondo.

In Cina come altrove, la lotta di classe è una realtà.

Senza offesa al discorso ufficiale, attraversa tutta la società, la irriga con le sue feconde tensioni. Contrariamente alla credenza popolare, la costruzione del socialismo non elimina il conflitto sociale, ma orienta la sua risoluzione verso il benessere collettivo. Spesso veicolata, l'immagine caricaturale di una società cinese congelata, come se fosse chiusa da un potere oppressivo, è ampiamente smentita dall'osservazione dei fatti.

"In pratica, però, il regime assomiglia sempre di più a una perfetta dittatura digitale, così perfetta che nessuno vuole assomigliargli. Il modello di deliberazione all'interno del PCC è tanto meno convincente perché 'non lascia traccia all'esterno, mentre, al contrario, tutti possono vedere sempre più chiaramente l'instaurazione di una sorveglianza generalizzata sui social network, la repressione di dissidenti e minoranze, la brutalizzazione del processo elettorale a Hong Kong, le minacce alla democrazia a Taiwan”.

La crema dei media occidentali, la "dittatura digitale" non esiste in Cina più che altrove, dove il riconoscimento facciale è ampiamente utilizzato dagli stati che ne hanno i mezzi, ad esempio negli aeroporti francesi. Quel che è certo è che la Cina sta affrontando problemi di gestione di massa sconosciuti ad altri Stati. L'uso delle tecnologie più sofisticate per "controllare le popolazioni" è un fatto sociologico in via di universalizzazione, e non un difetto specificamente cinese. Possiamo deplorarlo, ma farne un'invenzione cinese è disonesto.

Durante la crisi sanitaria, ad esempio, il tracciamento dei pazienti e dei casi di contatto tramite un'applicazione mobile era ampiamente praticato in Corea del Sud, un paese "democratico" alleato degli Stati Uniti, che non è rimasto indietro nemmeno quest'area (Snowden conosce un cosa o due a riguardo). Se vogliamo a tutti i costi parlare di "dittatura digitale" in Cina, riconosciamo anche che il governo cinese non cerca di instaurarla in altri paesi contro la loro volontà. I governi occidentali interferiscono sistematicamente, anche attraverso la guerra o l'embargo, negli affari di altri stati. Il riferimento a Taiwan e Hong Kong, da questo punto di vista, è ridicolo: sono territori cinesi, punto.

"La capacità di un simile regime di sedurre le opinioni di altri paesi (e non solo dei loro leader) sembra limitata. A cui si aggiungono il forte aumento delle disuguaglianze, l'invecchiamento accelerato, l'estrema opacità che caratterizza la distribuzione della ricchezza, il sentimento di ingiustizia sociale che ne deriva e che non può essere eternamente placata da pochi emarginati”.

 

Credere che la Cina stia cercando a tutti i costi di sedurre l'opinione di altri paesi è un grossolano errore di analisi. Quello che gli interessa è l'opinione del popolo cinese. L'alterità culturale, la barriera linguistica, l'effetto accecante della propaganda occidentale complicano il compito della diplomazia cinese, ma Europa e Stati Uniti commettono l'errore opposto di considerarsi la comunità internazionale e affermano di detenere valori universali.

Quando si tratta di disuguaglianze sociali e del senso di ingiustizia che generano, c'è del vero in ciò che dice Piketty. Il tremendo sviluppo economico degli ultimi vent'anni ha allargato il divario tra i più ricchi ed i più poveri. Un fenomeno ben noto agli economisti dello sviluppo, l'impennata della crescita ha peggiorato il coefficiente di Gini, anche se la società nel suo insieme stava vivendo un enorme arricchimento. Nel breve capitolo, dedicato alla Cina, del suo libro "Capital and ideology", Piketty commette un errore per omissione: non cita nemmeno il programma per sradicare la povertà assoluta, completato nel 2021.

In diversi villaggi cinesi ho visto cartelloni pubblicamente esposti che elencavano i nomi dei poveri che beneficiano del programma di sradicamento della povertà ed i nomi dei funzionari responsabili del loro sostegno.

Questa mancanza di anonimato non sembra infastidire nessuno. Tutti sanno cosa aspettarsi, e la valutazione dei risultati in piena vista - una vera ossessione nella cultura amministrativa cinese - è facilitata. Questo dipinto è esposto davanti all'edificio del locale comitato del Partito Comunista, a dimostrazione dell'interesse nei suoi confronti. Un dispositivo che ha dato i suoi frutti: secondo la Banca Mondiale, il tasso di povertà nella Cina popolare, che si attestava ancora al 17% nel 2010, è sceso al 3,1% nel 2017. Pechino ne ha annunciato lo sradicamento nel giugno 2021.

Quando si parla di lotta alla povertà, il quadro sociale necessario per la mobilitazione di tutti partecipa, agli occhi dei cinesi, a un circolo virtuoso la cui efficacia è evidente.

Il quadro sociale della Cina dipinto da Piketty è quindi, a dir poco, molto incompleto.

Aggiungiamo che in Cina il salario medio urbano e il reddito lordo pro capite sono aumentati di otto volte in 20 anni; che l'80% dei dipendenti cinesi appartiene al settore dichiarato, mentre in India la proporzione è opposta (solo il 20%); che l'aspettativa di vita media lì ha superato quella degli Stati Uniti nel 2020; che l'80% dei cinesi possiede la propria casa e che la Cina, che ospita il 18% dell'umanità, è un paese senza baraccopoli.

 

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE di Giuseppe Masala Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti