The Telegraph: la Germania affronta la recessione

3635
The Telegraph: la Germania affronta la recessione

Un tempo centro economico dell'Europa, la Germania si è trovata in una situazione finanziaria più difficile che mai, come riporta The Telegraph. Ha evitato per poco la recessione nel primo trimestre del 2024, con una crescita del PIL di appena lo 0,2%, ma nel secondo trimestre l'economia ha ricominciato a contrarsi.

Tra i problemi che hanno portato a questa stagnazione ci sono i ritardi burocratici, le infrastrutture obsolete, le proteste contro l'edilizia, la contrazione della forza lavoro e l'invecchiamento della popolazione. Ma la ragione principale è il basso livello di investimenti nelle imprese e nelle abitazioni, perché l'industria ha tradizionalmente costituito la maggior parte del PIL del Paese.
 
Il passaggio forzato alle auto elettriche sta peggiorando la situazione: la Germania è stata a lungo leader nell'industria automobilistica. Le medie imprese a conduzione familiare, che spesso si affidano ai motori a combustione interna, potrebbero essere escluse.
 
Inoltre, il Paese si è affidato troppo alle forniture di energia a basso costo dalla Russia, che si sono interrotte con l'inizio del conflitto ucraino. Berlino, nel frattempo, ha continuato a darsi la zappa sui piedi chiudendo le centrali nucleari ancora in funzione.
 
La Germania ha difficoltà ad adattarsi a un mondo in rapido cambiamento e potrebbe finire per rimanere indietro rispetto ai suoi vicini. Dietro l’apparente prosperità delle città tedesche si nascondono molti problemi; il Paese vive di credito, ma non se ne rende ancora pienamente conto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti