TFS. Se un diritto inalienabile diventa gentil concessione o un lusso insostenibile per l'austerità

971
TFS. Se un diritto inalienabile diventa gentil concessione o un lusso insostenibile per l'austerità

 

di Federico Giusti

Numerose sentenze restano lettera morta per volontà politica del legislatore, è il caso del pagamento del Trattamento di Fine servizio ritardato di anni per il personale della Pubblica amministrazione.

Un anno fa, ne abbiamo già parlato in altri articoli, la Corte Costituzionale aveva stabilito che il ritardo con cui viene erogato il Trattamento di Fine Servizio (TFS) ai dipendenti pubblici risulta  illegittimo e anti costituzionale. La Corte ha chiesto al legislatore  di intervenire e con gradualità rimuovere questo inaudito differimento che nasce dalle politiche di austerità degli scorsi anni e in buona parte ancora vigenti.

Il personale pubblico è stata la vittima sacrificale di scelte che a rigor di logica sono in aperto contrasto con i principi guida della Carta, attendere anni prima del pagamento del Tfs è un esempio lampante di un trattamento iniquo e diseguale tra lavoratori pubblici e privati,  la cronica disattenzione del Governo per la tutela dei diritti della forza lavoro è confermata dalla assenza di provvedimenti legislativi pur richiesti dalla Corte Costituzionale

Si allontana quindi qualsivoglia soluzione ragionevole e in tempi rapidi proprio per la volontà del Governo di far cassa e risparmiare negando tuttavia dei diritti acquisiti.

Una soluzione all'orizzonte, e già ampiamente praticata, è quella dell'ennesimo accordo con le Banche per l'anticipo del Trattamento di Fine servizio con interessi a carico del singolo lavoratore, prestiti bancari insomma a conferma che ledendo diritti si alimentano al contempo gli interessi del capitale finanziario.

 I lavoratori devono pagare interessi per un prestito su somme che spetterebbero loro per diritto, Il TFS è della forza lavoro, salario differito e non un capitale di proprietà dell’INPS.

Gli ostacoli non sono insormontabili, sarebbe sufficiente la volontà politica di assicurare trattamenti equi e non diseguali e al contempo assumere personale personale all' INPS.

A questo punto il ricorso ad azioni legali diventa la sola arma percorribile visto che non esiste spazio di mediazione con un Governo indisponibile a trovare perfino soluzioni parziali e insoddisfacenti come stabilire un tetto massimo di 18 mesi oltre il quale non andare per la erogazione del  TFS. Alcune associazioni di categoria avevano proposto, fin troppo benevoli con il capitale finanziario e assai meno verso la finanza pubblica, di far pagare all'INPS gli oneri del prestito bancario.

Insomma la confusione regna sovrana e il personale della Pa continua ad essere la vittima sacrificale di questa surreale situazione creata ad arte dalla ignavia della politica e dagli interessi del capitale finanziario

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti