Terzo giorno di protesta in Ecuador: liberato il leader indigeno Leonidas Iza

1324
Terzo giorno di protesta in Ecuador: liberato il leader indigeno Leonidas Iza

In Ecuador continuano le proteste contro il regime neoliberista di Guillermo Lasso. Lo sciopero nazionale indetto dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene dell'Ecuador (CONAIE) è arrivato al terzo giorno consecutivo mentre la protesta si allarga con l'arrivo di migliaia di membri delle comunità nella parte meridionale della città di Quito, la capitale del Paese. 

Il leader dell’organizzazione indigena e promotore delle proteste contro l'aumento del prezzo del carburante, Leonidas Iza, ha riacquistato la libertà nelle prime ore del mattino per ordine del tribunale, dopo essere stato accusato di aver paralizzato i trasporti pubblici nel secondo giorno di manifestazioni, iniziate lunedì. 

Dopo mezzogiorno, migliaia di persone sono arrivate a piedi, su camion o veicoli privati nella capitale ecuadoriana. L'imponente colonna si è mossa lungo l'Avenida Pedro Vicente Maldonado per riunirsi nel centro storico, dove si trova la sede dell'esecutivo, davanti a un grande schieramento di polizia e militari.

La liberazione di Iza

Il leader indigeno è stato arrestato martedì nella provincia di Cotopaxi (centro), dove partecipava alla protesta organizzata dalla Conaie e da altre organizzazioni contro le misure neoliberiste del governo di Guillermo Lasso.

Mentre Iza e i suoi sostenitori stavano realizzanfo un blocco stradale, le autorità lo hanno accusato di paralizzare i servizi pubblici del Paese e lo hanno arrestato in flagranza di reato. Inoltre, il Ministero degli Interni ha affermato che il leader indigeno stava incitando una recrudescenza della violenza.

Il giudice Paola Bedón ha dichiarato legale la sua detenzione e ha emesso misure alternative alla detenzione preventiva, come il divieto di lasciare il Paese e l’obbligo presentarsi due giorni alla settimana presso la Procura.

Secondo i media locali, l'udienza dell'habeas corpus di Iza era prevista per le 07:00 ora locale di martedì, mentre la data del processo era fissata per il 4 luglio.

Secondo l'articolo 346 del Codice penale organico (COIP) in vigore in Ecuador, l'interruzione di un servizio pubblico viene sanzionata con una pena detentiva da uno a tre anni.

Dopo essere stato rilasciato, il leader della Conaie si è rivolto ai suoi sostenitori e ha chiarito che proseguiranno con la mobilitazione in difesa delle dieci richieste avanzate dal popolo al Governo.

Ha detto che “nessuno qui è venuto fuori per sfidare la legge. Siamo scesi in piazza solo perché la fame e l'ingiustizia hanno preso il sopravvento nelle nostre case”.

Cosa chiedono i manifestanti al governo neoliberista di Lasso? Le organizzazioni hanno un’agenda di lotta formata da 10 richieste per il governo. Tra queste spiccano la riduzione del prezzo del carburante, una moratoria e rinegoziazione dei debiti per 4 milioni di famiglie, prezzi equi per i prodotti agricoli e l'attuazione di politiche a favore dell'occupazione e dei diritti del lavoro.

Conaie, che ha già intavolato diverse volte il dialogo con il governo senza successo, chiede un calo dei prezzi del carburante a $ 1,50 per gallone (3,78 litri) per il diesel e $ 2,10 per la benzina a 85 ottani.

Intanto interviene anche l’ONU. Attraverso una dichiarazione il Sistema delle Nazioni Unite in Ecuador ha chiesto la pace, di abbassare le tensioni e la ricerca di una via di dialogo.

La rete delle istituzioni delle Nazioni Unite nella nazione andina "esorta il rispetto delle garanzie costituzionali e legali per l'esercizio della protesta sociale" e delle regole del giusto processo da applicare ai detenuti nel quadro dello sciopero nazionale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti