Tensioni commerciali USA-Cina

1341
Tensioni commerciali USA-Cina

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina stanno raggiungendo nuovi picchi con l'annuncio di Washington di avviare un'indagine della Sezione 301 mirata ai settori marittimo, logistica e cantieristica navale cinesi. Questa mossa si inserisce in un contesto di crescente rivalità commerciale e politica tra le due potenze globali, come evidenziano i media cinesi.

L'indagine è stata presentata congiuntamente da cinque sindacati statunitensi, che sostengono la perdita di oltre il 70% delle aziende nel settore cantieristico degli Stati Uniti e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro. Tuttavia, diversi esperti e rapporti di ricerca suggeriscono che la perdita di competitività dell'industria cantieristica statunitense sia in gran parte dovuta a politiche protezionistiche piuttosto che a pratiche non di mercato cinesi.

Il Presidente Joe Biden ha recentemente proposto di triplicare i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio provenienti dalla Cina, passando dall'attuale 7,5% a una cifra significativamente più alta. Questa mossa è vista da molti come un tentativo di guadagnare sostegno elettorale tra gli operai dell'acciaio, un gruppo di votanti influenti negli stati swing come la Pennsylvania.

Gli analisti sottolineano come questa strategia tariffaria potrebbe essere parte di una tattica elettorale di Biden per contrastare la crescente pressione politica da parte del candidato repubblicano Donald Trump. Allo stesso tempo, l'aumento dei dazi potrebbe aprire la strada a ulteriori indagini su settori cinesi strategici, come la cantieristica e i veicoli a energia nuova.

La Cina ha risposto con fermezza all'indagine della Sezione 301 e alle proposte tariffarie di Biden, esprimendo forte insoddisfazione e ribadendo il suo impegno a difendere i propri diritti e interessi. Il Ministero del Commercio cinese ha definito l'indagine come un "errore su un altro errore", sottolineando come tale mossa non aiuti a risolvere i problemi dell'industria statunitense.

Mentre le tensioni commerciali si intensificano, la Cina ha confermato la prossima visita del Segretario di Stato Antony Blinken, un segnale che entrambi i paesi cercano di mantenere un dialogo aperto nonostante le crescenti divergenze. Tuttavia, gli analisti avvertono che la retorica elettorale e la concorrenza politica potrebbero alimentare ulteriori tensioni bilaterali, mettendo a rischio la stabilità globale.

In conclusione, gli esperti suggeriscono che una soluzione più pragmatica e costruttiva sarebbe cercare un consenso su "aree di interesse reciproco più piccole" prima di affrontare questioni più grandi. Un approccio equo e non discriminatorio alla Cina potrebbe fornire una base solida per ulteriori scambi e cooperazione tra i due paesi, mettendo da parte la retorica elettorale e le tattiche protezionistiche in favore di una cooperazione reciproca e costruttiva.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti