Teheran avverte: "risposta immediata" su qualsiasi risoluzione anti-Iran dell'AIEA

1381
Teheran avverte: "risposta immediata" su qualsiasi risoluzione anti-Iran dell'AIEA

 

Il capo dell'Organizzazione per l'energia atomica dell'Iran (AEOI) Mohammad Eslami ha lanciato l'allarme: ci sarà una "risposta immediata" a qualsiasi risoluzione dell'agenzia nucleare delle Nazioni Unite contro il programma atomico pacifico del Paese.

Eslami ha rilasciato queste dichiarazioni durante una conferenza stampa congiunta con il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, tenutasi oggi a Teheran.

"Qualsiasi risoluzione contro il programma nucleare iraniano incontrerà una risposta immediata da parte dell'Iran", ha affermato, sottolineando che la Repubblica islamica, senza lasciarsi scoraggiare dalle pressioni, porterà avanti le sue attività nucleari nel quadro dei suoi interessi nazionali.

Tali dichiarazioni sono state rilasciate dopo che, ieri, l’agenzia Reuters ha riferito che le potenze europee stanno spingendo affinché venga approvata una nuova risoluzione anti-Iran durante la riunione del Consiglio dei governatori dell'AIEA della prossima settimana, per aumentare la pressione su Teheran.

Eslami ha ribadito che tali risoluzioni stabiliranno naturalmente il diritto dell'Iran di adottare contromisure.

"La questione principale è che se la parte avversa intraprende la strada dello scontro, della risoluzione e della rottura contro l'Iran, riceverà una risposta reciproca", ha aggiunto.

"Se intraprendono la strada dell'interazione, l'Iran è disposto a interagire, ma se scelgono un'altra strada, l'Iran prenderà le decisioni necessarie" ha avvertito.

Ha inoltre sottolineato che l'Iran ha sempre seguito la strada dell'interazione e onorato i propri obblighi ai sensi del Piano d'azione congiunto globale (JCPOA) prima che questo venisse ostacolato dagli Stati Uniti.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti