Stellantis Pomigliano, riprende la lotta dei lavoratori. Adesione al 70% allo sciopero proclamato dallo Slai Cobas

2558
Stellantis Pomigliano, riprende la lotta dei lavoratori. Adesione al 70% allo sciopero proclamato dallo Slai Cobas

 

Dove eravamo rimasti? Negli ultimi mesi prima delle ferie di agosto, Stellantis, ex Fiat, a Pomigliano d’Arco, aveva indetto i sabato lavorativi per far fronte alle perdite produttive dei modelli Fiat Panda e Alfa Romeo Tonale dovute agli scioperi dei lavoratori che hanno protestato nei mesi scorsi con cortei interni all’azienda contro i ritmi esasperanti della produzione e le condizioni igieniche precarie dei capannoni.

Alla ripresa delle attività lavorative, nulla è cambiato. Stellantis continua ad essere sorda alle rimostranze dei lavoratori. Oggi, nuovo sabato lavorativo e susseguente sciopero di 8 ore proclamato dallo Slai Cobas.

Questa volta Stellantis ha fatto trasferire ben 1200 operai da Melfi a Pomigliano, con esiti disartrosi. Solo 200 vetture prodotte su 500 programmate.

A comunicarlo a l’AntiDiplomatico è lo stesso sindacato di base.

“Nonostante l’azienda abbia comandato al lavoro nel primo turno anche tutti gli addetti al turno di pomeriggio nonché, in sopraggiunta, anche i 1.200 addetti trasferiti a Pomigliano dallo stabilimento di Melfi, a fronte delle 306 vetture Panda e 206 Tonale (che normalmente si producono in ogni turno di lavoro) stamattina sono state realizzate appena 100 vetture dalla linea Panda ed altrettante (n. 100) dalla linea Tonale.”

Lo Slai denuncia il ricatto ai danni dei lavoratori di Melfi per il trasferimento a Pomigliano e l’eliminazione del diritto alla mensa per non perdere la produzione.

A tal proposito, il sindacato di base denuncia che “Stellantis potrà sostenere a lungo un ingente raddoppio del costo del lavoro (per diversi milioni di euro mensili) in funzione antisindacale pagando le trasferte e gli alberghi ai 1.200 lavoratori trasferiti sotto ricatto da Melfi a Pomigliano. Specialmente quando anche questi lavoratori, come quelli di Pomigliano, e a maggioranza come oggi, cominciano a mobilitarsi a tutela della democrazia sindacale e dei proprio diritti.”

Oltre la consueta retorica che si potrebbe fare con la prospettiva di un “autunno caldo”, dallo stabilimento di Pomigliano potrebbe partire una nuova e vera stagione di lotta.

Riportare la democrazia in fabbrica, “con le buone o con le cattive” dovrà essere il nuovo leitmotiv dei prossimi mesi. Pomigliano sarà solo l’inizio.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti