Snowden: "Quello che vediamo con Assange è un assassinio"

3976
Snowden: "Quello che vediamo con Assange è un assassinio"

 

Il cosiddetto "Belmarsh Court",  un tribunale popolare improvvisato che sostiene la liberazione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange, oltre a denunciare i crimini di guerra degli Stati Uniti , si è riunito ieri a Londra. 

Diverse personalità pubbliche, tra cui politici, attivisti e giornalisti, hanno denunciato l'esistenza di una persecuzione politica contro Assange .

"Quello che vediamo qui è un omicidio. Passa senza commenti", ha dichiarato, come riporta RT Esp, Edward Snowden, ex contractor della CIA e della National Security Agency (NSA) il servizio segreto interno degli Stati Uniti. "Ovunque guardiamo, dall'Afghanistan all'economia, dalla pandemia alla sorveglianza onnipresente, l'ovvio è diventato indicibile", ha aggiunto.

Parlare di queste cose metterebbe chiunque nella stessa categoria di Assange, un "criminale politico" accusato di "oltraggio per aver scelto la parte sbagliata", ha evidenziato.

"Se vogliamo liberare il mondo, dobbiamo liberare Assange", ha concluso Snowden, che è stato l'ultimo oratore di questo tribunale contro i crimine di guerra di Washington.

Altri informatori, tra cui Annie Machon (ex ufficiale dell'MI5) e Daniel Ellsberg (noto per aver rivelato i "Pentagon Papers"), sono intervenuti. Inoltre, tra gli oratori presenti c'erano quattro deputati laburisti e l'ex presidente dell'Ecuador, Rafael Correa.

L'evento è stato organizzato dalla Progressive International e presieduto da Srecko Horvat, filosofo croato cofondatore del movimento politico europeo DiEM25 insieme all'ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis, intervenuto durante la sessione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti