Se Zelensky parla di pace...

4238
Se Zelensky parla di pace...


di Paolo Desogus*


Devo dire la verità, l'idea che Zelensky stia preparando un accordo di pace mi preoccupa. Sino adesso la sua idea di pace ha corrisposto con la pretesa velleitaria che i russi lascino il campo. Questo è comunque il minimo, da parte sua il lavoro delle trattative è stato spesso usato per schermare i propositi di escalation. Anche prima dell'attacco nella zona di Kursk Zelensky era in "trattativa". Ora vuole formulare una proposta e il timore è che ancora una volta il suo sia solo un diversivo.

Cos'è che mi preoccupa maggiormente? Mi preoccupa la situazione della centrale nucleare di Kursk. Zelensky ha già testato l'attacco con qualche drone, creando un fortissimo allarme tra i responsabili dell'agenzia internazionale del nucleare. Dalle nostre parti di questo però non si è parlato. I cattivi sono sempre i russi.

È veramente possibile che Zelensky compia un atto così sconsiderato? La ragione dice di no. Ma di razionale si è visto fin qui ben poco. La stessa guerra è frutto di scelte irragionevoli e irrazionali. L'idea che mi ero fatto è che con i droni mandati a Kursk Zelensky volesse creare pressioni verso gli Usa e l'Ue per ottenere i missili a lungo raggio da impiegare in territorio russo.

Sembra che non abbia funzionato anche, se nell'Ue c'è qualcuno a cui prudono le mani. Prudono tanto a Borrell, ma anche a parecchi esponenti politici dei paesi baltici e della Polonia. Anche Macron si era esposto sconsideratamente in favore di un inasprimento del conflitto. In questa fase di interregno, segnata dal decadimento, anche fisico, dell'amministrazione americana, Zelensky potrebbe tentare di approfittarne per spingere ancora di più verso l'escalation. Per lui non ci sono del resto più alternative. Sul campo vince la Russia. L'unico modo per ribaltare la situazione è quella di un intervento diretto degli alleati. Sembra fantascienza. Ma, ripeto, a molti prudono le mani.

A margine. Avete visto? Per tutta l'estate abbiamo atteso il mitico attacco iraniano a Israele. Le agenzie stampa americane ci avevano detto pure il giorno e l'ora X. E invece ad attaccare un paese straniero è ancora una volta proprio Israele. Stamani è toccata alla Siria. C'è però molta preoccupazione in Giordania, che in questi giorni va al voto e l'insofferenza verso la brutalità militare israeliana favorisce un consenso sgradito a Tel Aviv. Però, sia chiaro, anche in questo caso i cattivi sono sempre gli altri.

*Post Facebook del 9 settembre

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti