Saltano le elezioni in Libia?

993
Saltano le elezioni in Libia?

In Libia le elezioni generali sono programmate per il prossimo 24 di dicembre. Tuttavia la situazione è complicata perché non mancano dissidi, divergenze e differenti vedute in un paese che dopo la distruzione portata dalla Nato per rovesciare Gheddafi è devastato e diviso. 

Lo stesso svolgimento delle elezioni è sempre più in dubbio. Il presidente dell'Alto Consiglio di Stato libico, Khalid al-Mishri, ha espresso preoccupazione circa il fatto di tenere elezioni presidenziali in assenza di una costituzione.

"Abbiamo reali preoccupazioni sull'elezione di un presidente in assenza di una costituzione", ha detto al-Mishri durante un incontro nella capitale Tripoli, secondo quanto informa l’agenzia Anadolu. 

Al-Mishri ha poi aggiunto che c'è la possibilità di un "golpe" in Libia, senza fornire ulteriori dettagli.

L'Alto Consiglio di Stato e il governo di unità nazionale sono in contrasto con il parlamento libico sulle leggi elettorali e i piani riguardanti le prossime elezioni ormai alle porte visto che manca solo un mese.

"Il consiglio si rifiuta di consentire ai cittadini con doppia cittadinanza e al personale militare di candidarsi alle elezioni", ha detto al-Mishri.

Il presidente del consiglio, esponente del Partito della Giustizia e dello Sviluppo, di orientamento islamista, e ritenuto vicino ai Fratelli Musulmani ha voluto elogiare il ruolo della Turchia nello scenario libico: “Senza il sostegno turco, ora non avremmo nessun discorso sulle elezioni”. 

Le elezioni presidenziali e parlamentari libiche sono in programma il prossimo 24 dicembre in base a un accordo raggiunto dai rivali politici libici in Tunisia il 15 novembre del 2020.   

I cittadini libici sperano che le imminenti elezioni contribuiscano a porre fine a un conflitto armato che affligge da anni un Paese ricco di petrolio, che con Gheddafi alla presidenza era tra i più ricchi del continente africano e offriva buone condizioni di vita ai suoi cittadini. 

La guerra della Nato l’ha fatto piombare in un incubo fatto di destabilizzazione, morte, devastazione e povertà.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti