Sahara: Fisher, Dakhla futuro hub del commercio con l'Africa

761
Sahara: Fisher, Dakhla futuro hub del commercio con l'Africa

La città di Dakhla è destinata in futuro a divenire un hub del commercio statunitense e non solo verso l'Africa. La prossima apertura di un consolato degli Stati Uniti nella città delle regioni del sud del Marocco sarà il preludio ad un fiume di investimenti in arrivo dagli Usa per quella regione in via di sviluppo, investimenti già avviati dal governo marocchino che è pronto a facilitare l'arrivo di capitali stranieri per completare le infrastrutture della regione. A spiegare quali sono le ambizioni economiche di Washington su Sahara marocchino è l'ambasciatore degli Stati Uniti in Marocco, David Fisher, intervenuto nel corso di un'intervista rilasciata all'agenzia di stampa marocchina "Map". "La decisione degli Stati Uniti, relativa all'apertura di un consolato a Dakhla "consentirà a questo paese di beneficiare della posizione strategica del Marocco come hub per il commercio in Africa, Europa e Medio Oriente".

Inoltre, parlando della cooperazione marocchino-statunitense nel settore della Difesa e nella gestione del rischio in regioni strategiche come il Maghreb e il Sahel, il diplomatico ha ricordato che i due paesi hanno firmato una road map lo scorso ottobre, per la cooperazione in materia di difesa per la durata di dieci anni, specificando che questo accordo rafforzerà gli sforzi di modernizzazione intrapresi dal Marocco per affrontare le minacce regionali. Infine, quando gli è stato chiesto circa l'importanza di un decreto presidenziale nel sistema legale Usa, l'ambasciatore ha spiegato che in base alla Costituzione "il Presidente, attraverso il ramo esecutivo del Governo federale, conduce la diplomazia con le altre nazioni".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti