Russia, i comunisti chiedono a Putin riconoscimento repubbliche popolari del Donbass

3405
Russia, i comunisti chiedono a Putin riconoscimento repubbliche popolari del Donbass

I deputati alla Duma del Partito Comunista della Federazione Russa hanno presentato in seno all’Assemblea un appello al leader russo Putin sulla necessità di riconoscere le Repubbliche Popolari di Donetsk Lugansk. Come si legge nel documento, tale decisione darà le basi "per assicurare garanzie di sicurezza e protezione dei popoli delle repubbliche dalle minacce esterne e fermerà l'attuazione di una politica di genocidio nei confronti dei loro abitanti". Inoltre, i parlamentari ritengono che questo segnerà l'inizio del riconoscimento internazionale delle autoproclamate repubbliche popolari del Donbass.

Il disegno di legge afferma che tale decisione sarà "ragionevole e moralmente giustificata", poiché "negli ultimi anni, organismi democratici e Stati con tutti gli attributi del potere legittimo si sono costituiti nelle repubbliche sulla base della volontà popolare”.

Il quotidiano Komsomol'skaja Pravda ricorda che il 15 novembre 2021 il Presidente della Russia ha firmato un decreto sulla fornitura di sostegno umanitario alla popolazione di alcune aree delle regioni di Donetsk e Luhansk. In esso, ha incaricato di adottare misure che alleggerirebbero le condizioni per l'ammissione di merci dalla DPR e dalla LPR ai mercati russi. Stiamo parlando del riconoscimento da parte della Russia dei certificati merceologici delle repubbliche. Ciò significa che i beni prodotti nel Donbass possono partecipare agli appalti pubblici su base di uguaglianza con quelli russi.

Sulla petizione ufficiale avanzata dai deputati comunisti al presidente Putin, il Cremlino afferma di non aver ancora visionato la richiesta del Partito Comunista della Federazione Russa al presidente Vladimir Putin sulla necessità di riconoscere le repubbliche del Donbass, secondo quanto rende noto il portavoce presidenziale Peskov all’agenzia Ria Novosti. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti