Russia e Nicaragua rafforzano i legami a Mosca e respingono i "ricatti" esterni

Russia e Nicaragua rafforzano i legami a Mosca e respingono i "ricatti" esterni

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Russia consolida i suoi rapporti con un importante attore latinoamericano: il Nicaragua. A confermarlo sono i ministri degli Esteri dei due paesi in una conferenza stampa congiunta tenuta dopo un incontro bilaterale a Mosca. 

Lavrov ha dichiarato che le relazioni con Managua hanno un "carattere storico basato sul rispetto reciproco". Respingiamo il "ricatto e le minacce" a cui ricorrono gli Stati Uniti e i loro alleati contro coloro che non seguono le loro linee guida”, ha dichiarato a tal proposito secondo quanto riporta RT- 

In generale, l'incontro è stato "fruttuoso" e sono stati raggiunti diversi accordi in campo accademico, tecnico-scientifico, culturale e umanitario, ha sottolineato il ministro degli Esteri russo. Inoltre, sono previsti progetti di cooperazione per l'uso pacifico dello spazio, la fornitura di grano e autobus russi al mercato nicaraguense e l'assistenza per la modernizzazione delle infrastrutture del Paese centroamericano, tra le altre questioni. La cooperazione nella sfera militare e della sicurezza "occupa un posto prioritario" nelle relazioni bilaterali, ha aggiunto Lavrov.

Mosca e Managua hanno ribadito l'intenzione di approfondire la cooperazione economica e commerciale. D'altra parte, Lavrov ha ricordato che Mosca mantiene relazioni costruttive con le nazioni dell'America Latina e dei Caraibi. A questo proposito, ha indicato che il suo Paese "riceverà presto" lo status di osservatore nel Sistema di integrazione centroamericano (SICA) e che il relativo accordo "è già pronto".

Da parte sua, Denis Moncada ha dichiarato che l'accordo firmato con la società statale russa per l'energia nucleare Rosatom è "esclusivamente per scopi pacifici" e sarà applicato a programmi sanitari e agricoli.

Prima dell'incontro, Lavrov ha sottolineato che la presenza della delegazione nicaraguense di alto livello, guidata da Moncada, servirà a "sincronizzare" tutti i settori delle relazioni bilaterali. Da parte sua, il ministro degli Esteri nicaraguense ha sottolineato il "processo di rafforzamento e consolidamento" dei legami tra due "popoli fratelli" e ha ribadito che Managua sostiene la politica estera di Mosca in termini di "difesa della sicurezza e della stabilità di tutti i Paesi a livello internazionale".

"Il mondo sta cambiando e sta emergendo un nuovo ordine internazionale con il contributo attivo e dinamico di Russia, Cina, Iran e altri Paesi per un mondo più giusto ed equo", ha aggiunto Moncada.

L’importante incontro è stato evidenziato anche dalla vicepresidente del Nicaragua Rosario Murillo: “Oggi a Mosca, nella Federazione Russa, abbiamo avuto importanti incontri con il Ministro degli Esteri russo, il compagno Sergey Lavrov, in cui abbiamo parlato con il nostro Ministro degli Esteri Denis, Laureano che si trova laggiù, con l'Ispettore Generale dell'Esercito, il Maggiore Generale Marvin Corrales, con il Commissario Generale, Vice Direttore della Polizia Nazionale Zhukov Serrano e con la nostra ambasciatrice, l'eccezionale scrittrice, poetessa Alba Azucena Torres”. 

Il governo di Managua ha evidenziato il solido rapporto di fratellanza, amicizia, solidarietà e rispettosa cooperazione tra la Federazione Russa e il Governo del Nicaragua.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana