Russia e Cina hanno quasi completamente convertito il loro commercio bilaterale in valute nazionali

2811
Russia e Cina hanno quasi completamente convertito il loro commercio bilaterale in valute nazionali

Gli scambi commerciali tra Russia e Cina avvengono ormai quasi interamente in valuta nazionale. Lo ha dichiarato il vice primo ministro russo Alexei Overchuk durante il suo recente discorso ai partecipanti alla tavola rotonda "The Rise of the Global South" al Boao Asian Forum (BAF), che si sta svolgendo nella provincia cinese meridionale di Hainan, come riporta il quotidiano cinese Global Times.

Il vice primo ministro ha spiegato che già oggi circa il 92% degli scambi commerciali transfrontalieri tra i due Paesi avviene con rubli russi e yuan cinesi. La Russia intende rafforzare ulteriormente i legami finanziari con altri Paesi per abbandonare infine l'uso del dollaro USA a favore di alternative, nel tentativo di garantire la stabilità e la sicurezza delle valute locali, ha sottolineato Overchuk.

Le relazioni dinamiche e stabili di Mosca con Pechino sono storicamente basate sul rispetto reciproco e sui principi di una partnership reciprocamente vantaggiosa, ha dichiarato. La Russia continuerà a sviluppare attivamente il commercio bilaterale e a promuovere nuovi progetti in vari settori, ribadiscono da Mosca.

Overchuk ha inoltre invitato i Paesi del Sud globale a rafforzare la cooperazione e a unirsi per risolvere insieme i problemi in un contesto di crescente incertezza. La Russia è aperta al partenariato e spera di espandere l'accesso al mercato incoraggiando la creazione di corridoi di trasporto internazionali e lo sviluppo del commercio transfrontaliero con la partecipazione di questi Paesi.

Le dichiarazioni giungono nel contesto di un crescente interesse per le transazioni commerciali in valuta locale e del desiderio di molti Paesi di abbandonare l'uso del dollaro per ridurre rischi e costi, si legge nell'articolo. Le statistiche mostrano inoltre che il volume del commercio bilaterale tra Cina e Russia continua a crescere: se nel 2022 la cifra era di 190 miliardi di dollari, nel 2023 è cresciuta del 26,3% superando i 240,1 miliardi di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti