Russia: abbandonare il dollaro per contrastare le sanzioni statunitensi

3019
Russia: abbandonare il dollaro per contrastare le sanzioni statunitensi

 

La Russia chiede di smettere di usare i sistemi di pagamento controllati dall'Occidente, nel tentativo di ridurre gli effetti delle sanzioni statunitensi.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato ieri ai media iraniani, che il suo paese ritiene importante intensificare gli sforzi per ridurre i rischi associati alle sanzioni e ai potenziali costi per gli operatori.

"Sono [in particolare] i passi volti a una graduale de-dollarizzazione dell'economia nazionale, il passaggio alla fatturazione in valute nazionali o valute alternative al dollaro, nonché a smettere di utilizzare i sistemi di pagamento internazionali controllati dall'Occidente", ha  spiegato Lavrov.

Il ministro degli Esteri russo ha anche affermato che la Russia sta già lavorando a tal fine, quindi, ha aggiunto, il governo russo vede grandi opportunità in questo senso per la cooperazione con i suoi partner internazionali.

Dopo aver sottolineato che la posizione della Russia sulla politica delle sanzioni di Washington non è cambiata, Lavrov ha ribadito il rifiuto del suo Paese di qualsiasi restrizione unilaterale che, soprattutto, colpisce le fasce più svantaggiate della popolazione.

Va notato che la de-dollarizzazione è diventata una tendenza internazionale di fronte alle sanzioni unilaterali degli Stati Uniti e dei suoi alleati occidentali. Molti paesi come Russia, Cina, Iran, Venezuela e Turchia hanno già espresso il desiderio di abbandonare il dollaro o ridurne l'utilizzo nelle transazioni commerciali.

L'idea della de-dollarizzazione del commercio bilaterale tra Mosca e Pechino ha ricevuto grande attenzione dal 2014, dopo che gli Stati Uniti hanno sanzionato la Russia per la riunificazione della Crimea al suo territorio. 

Nel corso degli anni, la misura è diventata più forte, a causa della pratica di Washington di imporre embarghi per costringere i paesi sovrani a soccombere alle sue richieste illegali.

Sulla stessa linea, Cina e Russia hanno firmato un accordo interstatale nel giugno 2019  per utilizzare le loro valute nazionali nel commercio bilaterale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti