Repressione senza fine in Perù: 60 vittime nelle proteste di massa contro il governo Boluarte

Repressione senza fine in Perù: 60 vittime nelle proteste di massa contro il governo Boluarte

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Continuano senza sosta le proteste in Perù contro il governo di Dina Boluarte, per la liberazione del presidente destituito Pedro Castillo e per la convocazione tempestiva di nuove elezioni. 

Tuttavia le forti proteste popolari sino a questo momento come risposta hanno ricevuto solo repressione. Nella sola giornata di venerdì vengono segnalate decine di persone rimaste ferite a seguito di un'altra giornata di manifestazioni in Perù contro la presidente ad interim Dina Boluarte.

Da quando le manifestazioni sono scoppiate il 7 dicembre e si sono diffuse in tutto il Paese, sono state registrate 60 vittime, riporta l’agenzia EFE. Nel frattempo, il Ministero della Salute ha riferito che 76 persone sono state ricoverate in ospedale dal 4 gennaio, quando le proteste sono riprese dopo la tregua di Natale.

A Lima, dove migliaia di persone si sono radunate a piedi e in autobus da diverse regioni, si sono verificati ulteriori scontri con gli agenti di polizia, che hanno usato gas lacrimogeni per respingere i manifestanti che provavano a difendere la propria incolumità con pietre e bastoni. 

Nella regione meridionale di Puno, un gruppo di persone ha dato fuoco alla stazione di polizia nel distretto di Zepita, mentre nella città di Ilave, circa 1.500 manifestanti hanno attaccato una stazione di polizia, ha dichiarato il ministro degli Interni Vicente Romero. 

Secondo il ministro, "queste azioni violente dimostrano che vogliono scatenare il caos, non solo a Lima, ma a livello nazionale". 

Intanto però si moltiplicano le segnalazioni riguardanti violenze abusi delle forze di polizia peruviane. Come si evince da alcune immagini registrate da normali cittadini, si vede ad esempio un agente di polizia che ha iniziato a sparare contro i manifestanti. Gli spari hanno provocato un morto e otto feriti, secondo quanto riferito da Canal N.

Nel frattempo, ad Arequipa, tre persone sono rimaste ferite quando le forze di polizia hanno tentato di bloccare i manifestanti che cercavano di entrare nell'aeroporto Alfredo Rodríguez Ballón.

A Cusco è stato riferito che il servizio ferroviario per Machu Picchu è rimasto inattivo a causa di danni alla linea ferroviaria, lasciando almeno 350 turisti bloccati nella cittadella Inca.

Da parte sua, il comandante generale della Polizia Nazionale, Raul Alfaro, ha dichiarato che a livello nazionale, finora, sono stati feriti più di 580 agenti di polizia, molti in modo grave.   

Secondo quanto affermato dall’emittente spagnola TVE le strade del Perù sono divenute un campo di battaglia. Ai microfoni dell’emittente iberica un uomo ha dichiarato: “Chiediamo che questo governo provvisorio usurpatore se ne vada. Non vogliamo che i nostri compatrioti continuino a morire”. Mentre circa le accuse di terrorismo lanciate dal governo Boluarte, una donna ha risposto: “Questa è una protesta della gente comune”.

Interviene anche l’ONU tramite l'inviato dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Christian Salazar, che ha definito inaccettabile l'alto numero di morti nella repressione delle proteste e ha insistito sull'"importanza di condurre indagini approfondite in questi casi".

In una dichiarazione rilasciata al termine della sua visita nel Paese sudamericano, ha chiesto misure concrete per "prevenire ulteriori vittime e proteggere i diritti umani".

"Le forze di sicurezza devono agire in conformità con le norme e gli standard internazionali per quanto riguarda l'uso della forza, il che significa che il loro uso deve aderire ai principi di legalità, proporzionalità e necessità, e che le armi letali devono essere utilizzate esclusivamente per proteggere dal rischio di morte", ha affermato.

Intanto i peruviani insistono: vogliono le dimissioni della Presidente Dina Boluarte, lo scioglimento dell’attuale Congresso, elezioni anticipate quest'anno e la liberazione del Presidente destituito Pedro Castillo. Rivendicazioni a cui sono state aggiunte altre richieste, come la convocazione di un'assemblea costituente e la giustizia per le persone uccise durante le proteste.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina