Raisi e Putin sostengono il rafforzamento dei legami tra Iran e Russia

1278
Raisi e Putin sostengono il rafforzamento dei legami tra Iran e Russia

 

In una dichiarazione rilasciata oggi, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha affermato che i capi di Stato della Repubblica islamica dell'Iran, Seyed Ebrahim Raisi, e della Federazione russa, Vladimir Putin, hanno avuto una telefonata alla vigilia del vertice dell'Organizzazione per la cooperazione (SCO), che si terrà il prossimo 17 settembre nella capitale tagika, Dushanbe.

I due leader si sono espressi sulle importanti questioni regionali legate, in particolare, ai dialoghi sull'accordo nucleare firmato nel 2015 e alla cooperazione per combattere la nuova pandemia da COVID-19.

"Le parti hanno discusso varie questioni nell'agenda internazionale, inclusa la situazione intorno al Piano globale di azione congiunta (PIAC o JCPOA,)", si legge nella nota .

Durante la conversazione, Raisi ha auspicato lo sviluppo e l'approfondimento il più possibile delle relazioni commerciali ed economiche tra Teheran e Mosca in tutti gli aspetti.

Allo stesso modo, il presidente iraniano ha sottolineato la necessità di una cooperazione continua tra i due Paesi nella lotta al coronavirus, anche nel campo della produzione congiunta di vaccini. "Questa cooperazione deve continuare fino alla completa eradicazione di questa malattia globale", ha ribadito Raisi.

La Repubblica Islamica parteciperà come osservatore al vertice della SCO, ma si prevede che il suo ingresso come membro dell'alleanza da parte di altri Paesi membri sarà approvato.

Putin ha dovuto isolarsi a causa di casi di coronavirus nella sua cerchia ristretta, quindi parteciperà al vertice in videoconferenza e non di persona, come inizialmente previsto.

La SCO è un'organizzazione intergovernativa fondata nel 2001 nella città cinese di Shanghai dai leader di Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan.

Iran, India, Pakistan, Afghanistan e Mongolia sono paesi osservatori dell'organismo, mentre Turchia, Bielorussia e Sri Lanka collaborano con la SCO come interlocutori.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti