Putin: "Le relazioni Russia-Cina sono la pietra angolare della stabilità mondiale"

Foto Repertorio Xinhua

2263
Putin: "Le relazioni Russia-Cina sono la pietra angolare della stabilità mondiale"

 

A poche ore dall'arrivo in Russia del presidente cinese Xi Jinping in visita di Stato, il presidente russo Vladimir Putin ha pubblicato per il People's Daily un articolo intitolato 'Russia e Cina: una partnership lungimirante', in cui fa il punto sui rapporti tra i due paesi e sottolinea che i legami che uniscono Mosca e Pechino rappresentano "la pietra angolare" per la stabilità regionale e mondiale.

Ponderazione di Pechino sull'Ucraina

Per quanto riguarda i cambiamenti su scala internazionale, Putin esprime la sua gratitudine a Pechino per la sua "posizione ponderata" sul conflitto in Ucraina e " la comprensione del suo background e delle sue reali cause ".

"Accogliamo con favore la volontà della Cina di svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione della crisi".

In tal senso, il presidente russo ribadisce che Mosca è disposta a risolvere il conflitto con Kiev attraverso i canali diplomatici, anche se ricorda che non è stata la Russia ad abbandonare il processo negoziale nell'aprile del 2022.

“Il futuro del processo di pace dipende esclusivamente dalla disponibilità ad avere un dialogo serio che tenga conto delle attuali realtà geopolitiche. situazione attuale", ha precisato il presidente russo.

L'Occidente cerca di "penetrare" l'Asia-Pacifico

Nel suo articolo, Putin sottolinea come il conflitto in Ucraina sia stato "provocato" dall'Occidente, che lo sta incoraggiando con l'obiettivo di mantenere il suo dominio e il suo ordine unipolare . Tuttavia, l'Occidente non si limita alla sola Ucraina, ha avvertito.

"La NATO cerca di dare alla sua attività una portata globale, mirando alla penetrazione nella regione Asia-Pacifico".

In questo contesto, Putin denuncia che l'Occidente collettivo è guidato in modo "sempre più disperato" da " dogmi arcaici " e non demorde nel suo tentativo di preservare il proprio predominio, "mettendo in gioco il destino di Stati e di interi popoli". Allo stesso tempo, il tentativo di Washington di dissuadere Russia e Cina, così come tutti i Paesi che non vogliono sottomettersi al diktat americano, "acquista un carattere sempre più tagliente e aggressivo".

I tentativi di contenere Pechino e Mosca sono evidenti anche negli sforzi di alcune forze che vogliono spezzare lo spazio eurasiatico in "una rete di club esclusivi e blocchi militari", ha lamentato Putin. "Tuttavia, nessuno ci riuscirà”.

"Spalla a spalla" nell'arena internazionale

A differenza di coloro che cercano di interrompere l'armonia globale, Pechino e Mosca "costruiscono ponti in senso letterale e figurato "mentre cooperano "spalla a spalla" nelle organizzazioni internazionali, ha precisato Putin. Come spiega, questa partnership si concretizza, in particolare, in strutture come la Shanghai Organizzazione di cooperazione, i BRICS e l'Unione economica eurasiatica, che godono di "autorità e influenza crescenti" e favoriscono nuove amicizie.

Insieme ai loro partner, Pechino e Mosca sono favorevoli allo sviluppo progressivo di un mondo multipolare "più equo” che dovrebbe basarsi sul diritto internazionale e non "su regole che servono il fabbisogno del miliardo d'oro" (termine usato in Russia per riferirsi nei paesi occidentali).

Putin osserva che la Russia e la Cina sostengono "la stretta osservanza della Magna Carta delle Nazioni Unite" e rimangono fedeli al principio dell'indivisibilità della sicurezza che "è stato flagrantemente violato dalla NATO ".

D'altra parte, Putin esprime la "profonda" preoccupazione di Mosca per le azioni "irresponsabili e pericolose" di coloro che cercano di minare la sicurezza nucleare.

Successi commerciali

Putin sottolinea che, nonostante le tante turbolenze che hanno scosso il panorama delle relazioni internazionali nell'ultimo decennio, l'amicizia russo-cinese non è cambiata.

"I progressi compiuti a livello bilaterale sono sbalorditivi. Le relazioni russo-cinesi hanno raggiunto il livello più alto della loro storia e continuano a rafforzarsi, sono superiori alle alleanze politico-militari dell'era della guerra fredda, senza padroni né schiavi, senza sudditi restrittive o tabù", ha sottolineato il capo di Stato russo.

In tal senso, sottolinea i forti legami a livello economico tra le due potenze, che illustrano i 185.000 milioni di dollari di scambi registrati nel 2022. “È un nuovo record. Stabilito da noi insieme al presidente Xi Jinping, sarà superato, non nel 2024, ma quest'anno", ha annunciato Putin. In questo senso, ha ricordato che cresce la percentuale dei pagamenti in moneta nazionale, quindi i rapporti diventano sempre più “sovrani ”.

"Il gasdotto russo-cinese Siberian Force è stato, senza esagerare, 'l'affare del secolo' grazie alle sue dimensioni". Parallelamente sono aumentate anche le forniture di carbone e petrolio, mentre gli esperti russi aiutano a costruire centrali nucleari.

La visita di Xi in Russia

Prima dell'incontro con Xi, Putin ha assicurato che il viaggio del leader cinese fornirà nuovi stimoli al partenariato tra i due Paesi. "Abbiamo grandi aspettative per i prossimi negoziati. Non abbiamo dubbi che daranno un nuovo e potente impulso all'intera gamma della cooperazione bilaterale. Per me è una meravigliosa opportunità di incontrare un buon vecchio amico con il quale manteniamo il più caloroso delle relazioni”.

Il presidente cinese Xi Jinping arriverà oggi per una visita di Stato nella capitale russa, Mosca. La visita dovrebbe durare fino a mercoledì 22 marzo. Durante il suo soggiorno, il presidente cinese terrà una serie di colloqui, inclusi dialoghi con Putin e il primo ministro russo Mikhail Mishustin.

La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha sottolineato che sarà un incontro “per l'amicizia e la pace”. "Il modo in cui Cina e Russia sviluppano un partenariato strategico di coordinamento è totalmente diverso da quello che alcuni paesi hanno fatto, come aggrapparsi alla mentalità della Guerra Fredda, colludere con altri paesi, creare cabale e alimentare il confronto tra blocchi, oltre a partecipare a egemoni, pratiche dominanti e intimidatorie", ha evidenziato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti