Putin in Cina: un nuovo capitolo nella cooperazione strategica

1175
Putin in Cina: un nuovo capitolo nella cooperazione strategica

Il presidente russo Vladimir Putin effettuerà una visita di stato in Cina il 16 e 17 maggio, su invito del presidente cinese Xi Jinping. Questa visita, annunciata dal Ministero degli Esteri cinese, rappresenta il primo viaggio di Putin all'estero dopo la sua rielezione. Gli analisti di entrambe le nazioni prevedono che l'incontro avrà un'importanza strategica non solo per le due potenze, ma anche per il mondo intero, in un periodo di turbolenze e cambiamenti profondi. 

Quest'anno segna il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Russia. Durante la visita, Xi e Putin discuteranno di relazioni bilaterali, cooperazione in vari settori e questioni internazionali e regionali di interesse comune. Secondo il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin, come riporta il quotidiano Global Times, la scelta di Putin di visitare la Cina come prima destinazione dopo la sua rielezione non sorprende e sottolinea l'importanza che Mosca attribuisce allo sviluppo della partnership strategica con Pechino. 

Zhang Hanhui, ambasciatore cinese in Russia, afferma che la partnership strategica globale di coordinamento per una nuova era tra Cina e Russia è attualmente nel suo miglior periodo storico. Questa visita rafforzerà ulteriormente i legami strategici tra le due nazioni, influenzando significativamente l'arena internazionale. 

Gli esperti cinesi sottolineano che la determinazione della Russia a "volgersi verso l'Est" sotto la pressione dell'Occidente è diventata solida come una roccia. La cooperazione tra Cina e Russia si estende in molti settori, tra cui energia, aerospazio, ingegneria chimica, istruzione, trasporti, costruzione di infrastrutture, agricoltura e media. Alexey Maslov, direttore dell'Istituto di Studi Asiatici e Africani dell'Università Statale di Mosca, ha evidenziato l'importanza della fiducia reciproca, che ha permesso una rapida crescita della cooperazione negli ultimi due anni, soprattutto nei settori della finanza, della banca, della tecnologia e degli investimenti. 

Cina e Russia condividono una visione comune per promuovere un ordine mondiale multipolare. Come membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, cooperano strettamente per salvaguardare la pace e la giustizia nel mondo. La celebrazione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche fornirà un'opportunità per rafforzare ulteriormente la cooperazione strategica e promuovere il multilateralismo. La visita avviene in un contesto internazionale complesso, con il conflitto Russia-Ucraina che continua a causare gravi perdite umane ed economiche. 

La Cina ha costantemente promosso i negoziati di pace e cerca di mediare tra le parti coinvolte. Zhang ha affermato che la Cina mantiene una posizione obiettiva e giusta, sostenendo il dialogo e promuovendo la pace. Nel 2023, la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Russia ha raggiunto un nuovo record, con un commercio bilaterale che ha toccato i 240 miliardi di dollari. 

Nel primo trimestre del 2024, il commercio bilaterale ha raggiunto i 56,8 miliardi di dollari, con un incremento del 5,2% rispetto all'anno precedente. Progetti chiave come l'oleodotto Cina-Russia stanno progredendo costantemente. 

La visita di Vladimir Putin in Cina, come evidenziano i media sia russi che cinesi, rappresenta un capitolo significativo nella cooperazione tra le due potenze. Questo incontro non solo rafforzerà i legami bilaterali, ma avrà anche un impatto profondo sull'ordine internazionale. La collaborazione tra Cina e Russia continuerà a svilupparsi, promuovendo un mondo più multipolare e contribuendo alla stabilità e alla sicurezza globale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti