Putin e l'America Latina: un patto per il nuovo mondo multipolare

Putin e l'America Latina: un patto per il nuovo mondo multipolare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Russia è a favore che i paesi latinoamericani siano forti, indipendenti e di successo, ha dichiarato venerdì scorso il presidente russo, Vladimir Putin, durante la Conferenza Parlamentare Internazionale 'Russia - America Latina’, come riporta l’emittente RT.

Il leader russo ha sottolineato che Mosca e le nazioni latinoamericane hanno tradizionalmente una visione molto simile delle relazioni internazionali e aspirano a un ordine mondiale multipolare. "Russia e gli Stati latinoamericani hanno tradizionalmente molto in comune nei loro punti di vista sulle questioni internazionali".

Ruolo di primo piano nella politica mondiale

Inoltre, ha espresso la convinzione che l'America Latina avrà un ruolo di primo piano nella politica mondiale. "I latinoamericani hanno sempre cercato l'autonomia, l'indipendenza, e la storia del loro continente è piena di esempi convincenti", ha aggiunto.

"Anche ora, i paesi latinoamericani stanno mostrando un modello di successo nella progressiva creazione di un sistema multipolare di relazioni internazionali basato sull'uguaglianza, la giustizia, il rispetto del diritto internazionale e degli interessi legittimi di ciascuno".

Poi ha sostenuto che ”in questa nuova architettura policentrica, gli Stati latinoamericani, con il loro enorme potenziale economico e risorse umane e il desiderio di condurre una politica estera sovrana e indipendente, avranno uno dei ruoli principali nel mondo, di questo non vi è alcun dubbio".

Relazioni amichevoli, costruttive e reciprocamente vantaggiose

Secondo Putin, "la Russia accoglie con favore le intenzioni di vari paesi della regione di unirsi alle attività dei BRICS". "In qualità di presidente dei BRICS, la Russia farà il possibile affinché gli Stati membri si sentano maggioritari in termini di prospettive di sviluppo", ha promesso.

Il presidente russo ha sottolineato che le relazioni tra la Russia e i paesi della regione sono amichevoli, costruttive e reciprocamente vantaggiose, si sviluppano sulla base dell'uguaglianza di diritti e della reciproca considerazione degli interessi.

"Il volume del commercio tra la Russia e l'America Latina è aumentato del 25% negli ultimi cinque anni, le esportazioni russe sono aumentate del 2,3 volte, e di beni di cui i paesi latinoamericani hanno bisogno", ha affermato.

"Una sorta di imposta"

Putin ha anche paragonato gli impegni di prestito per i paesi in via di sviluppo a una "sorta di imposta". "Gli impegni di credito che vengono posti su molti mercati emergenti non hanno più nemmeno la forma di impegni di credito, sono una sorta di imposta, è una sorta di contributo, ma non dovrebbe essere così. Quindi, tutti insieme, unendo le forze, dobbiamo cambiare le regole a livello internazionale", ha difeso.

Il presidente russo ha sottolineato che "le moderne relazioni finanziarie e creditizie servono esclusivamente agli interessi del 'miliardo d'oro', e i leader del 'miliardo d'oro' sfruttano praticamente tutti gli altri paesi del mondo".

Russia e America Latina nel nuovo mondo multipolare

Il discorso di Vladimir Putin alla Conferenza Parlamentare Internazionale 'Russia - America Latina' evidenzia il ruolo significativo della Russia nell'instaurare rapporti solidi e cooperativi con i paesi latinoamericani. Questa solidarietà e cooperazione sono fondamentali nel contesto del nuovo mondo multipolare in via di costruzione, dove l'America Latina emerge come una regione cruciale. Putin sottolinea il desiderio comune di entrambe le parti di perseguire un ordine mondiale multipolare basato sull'uguaglianza, la giustizia e il rispetto del diritto internazionale. Questo impegno reciproco rappresenta un'opportunità per l'America Latina di svolgere un ruolo di primo piano nella politica mondiale, contribuendo con il suo enorme potenziale economico e umano. La Russia accoglie con favore questa collaborazione e si impegna a sostenere lo sviluppo e il successo della regione latinoamericana. In un mondo sempre più interconnesso, questa relazione solidale e cooperativa tra Russia e America Latina è una dimostrazione chiara dell'importanza della cooperazione internazionale basata su valori condivisi e obiettivi comuni.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni