Prof. Maddalena: "Il sistema economico neoliberista ha ucciso le Comunità locali e nazionali"

4850
Prof. Maddalena: "Il sistema economico neoliberista ha ucciso le Comunità locali e nazionali"

 

Gli avvenimenti oggi descritti dalla stampa fanno capire che l’idiozia occidentale di aver puntato su un mercato globale informato al sistema economico predatorio neoliberista è fallita e, per l’occidente, ha dato i frutti peggiori.

Sul piano geopolitico si sta consolidando la divisione economica del mondo tra un frastagliato Occidente da un lato, e un fortemente unito asse Russia-Cina-India dall’altro, con la caratteristica di un aumento di potenza economica e di materie prime da parte di questo secondo gruppo.

Come risulta dall’incontro a Kiev con Zelensky di Draghi, Macron e Scholtz, la conclusione è che la guerra in Ucraina continuerà a lungo, tenendo acceso il carbone di una possibile deflagrazione mondiale tra i due accennati opposti schieramenti.

In questo quadro si pone la necessità assoluta di un’Europa unita sul piano politico, tenendo presente che, allo stato, è impossibile realizzare un mercato unico europeo e che è indispensabile che ogni Stato sviluppi innanzitutto la propria economia in condizioni di parità con quella degli altri Stati, arrivando così a realizzare l’indispensabile presupposto di una reale unione politica, come prevede l’articolo 11 della Costituzione.

All’Italia, che resta l’ultima in classifica, non resta che riconquistare, come più volte ho avvertito, la proprietà pubblica dei suoi beni demaniali, da individuare, non più secondo il superato demanio civilistico, ma sulla base del sistema costituzionale con una interpretazione ermeneutica che discenda dai principi e dai diritti fondamentali.

Si tratta di riportare sotto la proprietà pubblica del Popolo, tenendo presente che beni comuni, beni demaniali, beni pubblici e beni fuori commercio, sono aspetti diversi di un’unica realtà, la cui connotazione principale è quella di essere beni collocati fuori mercato, a tutela dei bisogni della Comunità.

Si tratta infatti dei beni costitutivi, identificativi e funzionali all’esistenza della Comunità nazionale. Si tratta, come accennato, di sostituire al vecchio e inadeguato demanio civilistico, oggetto di proprietà privata dell’Ente pubblico (e per questo denominato pubblico), il demanio costituzionale, oggetto di proprietà pubblica del Popolo, cioè di un soggetto plurimo, i cui beni spettano a tutti e non possono essere ceduti a singoli.

Insomma occorre tener presente che le privatizzazioni e le cosiddette concessioni dei beni e dei servizi sono da ritenere illegittime ai sensi della vigente Costituzione, in quanto svuotano di contenuto il demanio costituzionale che è non solo inalienabile, inusucapibile e inespropriabile, ma è anche e soprattutto non svuotabile del proprio contenuto, in quanto, o cedono a singoli un bene di tutti (con le privatizzazioni),o svuotano di contenuto la proprietà pubblica comune ( con le concessioni), trasformandola in una nuda proprietà pubblica.

Il che è vietato dall’articolo 42, primo comma, primo alinea, nel quale si legge che la proprietà è pubblica e privata, intendendo per pubblica una proprietà senza limiti e per privata una proprietà con pesanti limiti volti alla tutela della utilità sociale (art. 41 Cost.) e della funzione sociale (art. 42 Cost.) .

La città che in questo momento sta subendo maggiormente l’eccidio dei beni artistici e storici provocato dal sistema economico predatorio neoliberista è la città di Napoli e spetta ai napoletani di agire in giudizio contro l’amministrazione comunale, la regione e il Ministero dei beni culturali per non essere privati dei tanti beni artistici e storici che sono parte della grande bellezza della città.

Auspico che i cittadini napoletani, sempre distintisi per la loro intelligenza immediata e preveggente, saranno il primo Popolo capace di battersi sul fronte giudiziario e su qualsiasi altro piano legale, affinché le singole comunità e la complessiva Comunità italiana non siano private di loro appartenenza, finendo per essere distrutte dall’azione nefasta del sistema economico neoliberista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti