Produttività in Italia e i (falsi) miti della propaganda liberista

4434
Produttività in Italia e i (falsi) miti della propaganda liberista

 

Tra i problemi che illustrano il decennale declino dell’economia italiana, uno dei più ricorrenti è quello della produttività.

Che la crescita della produttività italiana abbia subito un tracollo è fuori discussione.

Ma quando è successo? E perché?

Iniziamo col dire cosa si intende, di solito, quando si parla di produttività.

ISTAT per esempio ci dice che con “produttività del lavoro” si intende il rapporto fra il valore aggiunto e le ore lavorate o il lavoratore.

La produttività può essere calcolata dal lato della produzione o del consumo, cioè vista dal lato dell’offerta o della domanda.

Non solo, ci sono altri indici per misurarla.

Quando si parla di produttività, i liberisti usano sempre la produttività totale dei fattori (Total Factor Productivity o TFP), chiamata anche produttività multifattoriale (Multifactor productivity o MFP). Un indice di produzione che confronta la quantità di output con la quantità di input combinati utilizzati per produrre tale output. Le combinazioni di input possono includere lavoro, capitale, energia, materiali e servizi acquistati.

Non ci interessano adesso le criticità legate all’uso di questo indice. D’altronde anche gli altri indicatori hanno i loro limiti.

Quello che ci interessa è che i liberisti non usano un qualsiasi grafico della TFP. Ne usano, sempre e comunque, uno specifico.

E cioè quello preso dal sito Federal Reserve Economic Data (FRED), un database online gestito dalla divisione Ricerca della Federal Reserve Bank di St. Louis (grafico 1).




I dati sulla TFP utilizzati da questo database sono a loro volta presi dall’università di Groninga.

Perché usare un grafico elaborato su dati di una semisconosciuta università olandese anziché quelli ufficiali (ISTAT, AMECO, OCSE, Banca d’Italia)?

La risposta è semplice.

Perché è l’unico (sottolineo l’unico) in cui il declino della produttività italiana inizia negli anni 70. Cioè durante quella che gli auto-razzisti anti-italiani chiamano “l’Italietta della Liretta”.

Se usassero le fonti ufficiali, una qualsiasi delle numerose fonti ufficiali, la TFP inizia a calare nella seconda metà degli anni 90 (grafico 2 TFP su dati AMECO, grafico 3 TFP su dati ISTAT, grafico 4 TFP su dati OCSE, tabella 1 TFP su dati Bankitalia).








Esattamente come accade per tutti gli altri indici della produttività (grafico 5 valore aggiunto per ora lavorata, grafico 6 valore aggiunto per occupato, grafico 7 PIL per ora lavorata). Tutti.






Insomma, usando una qualsiasi delle numerose fonti ufficiali e uno qualsiasi degli indicatori esistenti, il declino della produttività italiana inizia sul finire degli anni 90.

Cioè quando con l'ingresso nella UE avevamo iniziato gli avanzi primari, eravamo rientrati nello SME per adottare l'euro e avevamo iniziato una lunga serie di riforme regressive del mercato del lavoro al grido di “ce lo chiede l’Europa!”.

Vale a dire da quando abbiamo iniziato a tagliare la spesa pubblica (grafico, ad adottare una valuta troppo forte per noi che penalizza le esportazioni (grafico 9) e avevamo iniziato a tagliare i salari (grafico 10) facendo conseguentemente calare i consumi.




Spesa pubblica, esportazioni e consumi. Cioè tre quarti delle voci che compongono il PIL e influiscono sulla sua crescita. E, conseguentemente, sulla crescita della produttività.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti