Presidenzialismo? Prof. Maddalena: "Giù le mani dalla nostra Costituzione"

2015
Presidenzialismo? Prof. Maddalena: "Giù le mani dalla nostra Costituzione"

 

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo un inizio non proprio brillante del suo governo, lancia l’idea di una modifica Costituzionale che rafforzi i poteri dell’esecutivo.

Appare strano che un capo di governo, che nella situazione attuale non ha nessun ostacolo nell’emanare i propri provvedimenti, si lamenti di un’insufficienza delle norme per l’esercizio pieno dei propri poteri. Basti pensare che tutti i decreti legge della Meloni, anche se mal scritti e poco condivisibili nei contenuti, sono passati al vaglio del Parlamento che li ha approvati, dunque il Presidente del Consiglio dei ministri non dovrebbe lamentarsi di nulla.

Sembra a prima vista che si tratti di un’azione diversiva per nascondere l’incapacità di risolvere i problemi reali del Paese e soprattutto i problemi del lavoro e della immigrazione.

Se guardiamo alle proposte di modifica che sono state fatte, appare certamente sbagliato, sotto qualsiasi punto di vista, prevedere l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, tenuto conto che l’attuale sistema  ha assicurato che fossero eletti Presidenti della Repubblica persone di alto profilo, come l’attuale Presidente Mattarella, che hanno saputo tenere la barra dritta, anche in momenti molto difficili, per il mantenimento della democrazia nel nostro Paese. 

Dunque è fuori luogo parlare dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica e  a tal riguardo è opportuno tener presente che le masse popolari sono manovrate da una martellante propaganda messa in atto dalle potenze economiche e che in questa situazione potrebbe essere eletto Presidente una persona che non abbia le qualità necessarie per essere neutrale e indipendente.

Viceversa è da ritenere che tra i parlamentari eletti ci siano persone che vogliono realmente il bene dello Stato e che si accordino, come sinora avvenuto, per l’elezione della persona più adatta a svolgere le altissime funzioni di Presidente della Repubblica.

Altra proposta è quella del presidenzialismo alla francese e in relazione a questa ipotesi valgono le considerazioni appena descritte. 

Altra tesi è quella dell’elezione diretta del Capo del governo, questa è una vera assurdità che stronca alle radici le fondamenta della democrazia. E per altro consolida una tendenza che si è verificata da tempo, quella dell’uso smodato dei decreti legge, che vengono emessi a prescindere dalle situazioni di necessità e di urgenza.

Semmai, per mantenere l’equilibrio tra i vari poteri, ciò che occorre è obbligare il governo a emettere i decreti legge soltanto nei casi di reale necessità e di urgenza, sancendo un sindacato della Corte costituzionale anche sotto questo aspetto.

Infine altra proposta è quella di aumentare i poteri del Presidente del Consiglio dei ministri come previsto dalla Costituzione tedesca, ma anche questo aspetto, considerato che il governo è l’organo più esposto alle pressioni di singole lobby, accrescere i suoi poteri, come ad esempio quello di far dimettere un ministro, potrebbe essere molto pericoloso.

A queste proposte deve opporsi che la nostra Costituzione ha una propria intima armonia costituita dai pesi e contrappesi tra i vari organi, e mettervi mano significa, in ogni caso, rompere questo equilibrio essenziale per la tenuta della democrazia. 

Semmai ciò che è da correggere è la modifica del titolo V della Costituzione, con la quale si è commesso il gravissimo errore di rafforzare oltre ogni limite il potere legislativo delle Regioni, cancellando l’interesse nazionale e, con l’attuazione dell’articolo 116, addirittura ponendo in concorrenza tra loro e con lo Stato le singole regioni. In tal modo sono state poste le basi per una totale distruzione dell’unità e l’indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti