Pomigliano, stop alla pausa mensa. Slai Cobas: sciopero e diffida contro Stellantis

Foto Laprovinciaonline

2821
Pomigliano, stop alla pausa mensa. Slai Cobas: sciopero e diffida contro Stellantis

 

La realtà va al di sopra della saga fantozziana. Nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, Stellantis, per recuperare la produzione dei modelli Fiat Panda e Alfa Romeo Tonale, senza tanti fronzoli, decide che i lavoratori devono, sostanzialmente, rinunciare al diritto alla mensa.

Nemmeno si può citare il film di Charlie Chaplin in Tempi moderni,  girato nel 1936 per denunciare e mettere in ridicolo il sistema produttivo fordista della catena di montaggio. Sono passati più di 80 anni e le condizioni lavorative sono peggiorate, infatti, nel film  al personaggio interpretato da Chaplin era consentito che lo lasciassero mangiare in quale modo, anche se doveva produrre allo stesso tempo.

Gli operai dello Slai Cobas all’AntiDiplomatico denunciano che la pretesa aziendale consiste, citando la stessa Stellantis, “per gli addetti e collegati di lastratura e verniciatura, con decorrenza 28 agosto/31 dicembre 2023, che l’attività lavorativa sarà svolta anche nella mezz’ora retribuita della mensa”.

Una cosa inaudita. Se fosse successa in un luogo do lavoro in Russia, in Cina ci sarebbe le aperture di Tg e siti web dei giornali. Tutto questo avviene in quello che sarebbe il “giardino” secondo l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea, Josep Borrell.

Negli stabilimenti Fiat, soprattutto, negli ultimi 30 anni con la complicità di Cgil-Cisl e Uil, la mensa per i lavoratori è stata spostata a fine turno. Immaginate chi viene a lavorare da luoghi lontani dalla fabbrica, dover aspettare 8 ore per mangiare. Il provvedimento ha avuto anche una volontà ben precisa, oltre quella produttiva. La mensa, infatti, è stato anche un luogo di aggregazione fra operai di diversi reparti, dove si organizzavano anche scioperi.

Comunque, Stellantis in questi mesi ha risposto alle proteste dei lavoratori contro i ritmi insostenibili e le condizioni precarie igienico sanitari, mettendo al centro il profitto e il recupero della produzione. Ergo, le risposte sono state i sabati lavorativi, trasferendo anche 1200 lavoratori da Melfi a Pomigliano, senza ottenere nulla, gli scioperi indetti dallo Slai Cobas hanno compattato le maestranze di Melfi e Pomigliano.

Il sindacato di base ricorda, che non “è pensabile colmare (senza rendersene complici) il grave deficit impiantistico- gestionale e produttivo con l’eliminazione della mensa che è un diritto di legge dei lavoratori non derogabile contrattualmente, per costringerli a produrre mezza ora in più a turno, nonché imporre, coi sindacati compiacenti, i 20 turni a scorrimento per non parlare del trasferimento coatto di 1.200 lavoratori – sotto ricatto – da Melfi a Pomigliano.”

Inoltre, ribadisce che “la pausa menda rappresenta un obbligo per l’azienda e un diritto del lavoratore non derogabile dagli accordi sindacali fuorilegge. I sindacati compiacenti non possono consentire a Stellantis di comprare la fame dei lavoratori tenuti in CIGS e sotto salario.”

Per domani lo Slai cobas ha indetto altre 8 ore di sciopero nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, allo stesso tempo, “ha predisposto ogni adeguata tutela giudiziaria dei diritti dei lavoratori e della democrazia in fabbrica”, in quanto la pausa mensa è “un diritto dei lavoratori non modificabile a cui pensiamo che non si debba rinunciare.”

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti