Politico - L'Ungheria pone il veto su una risoluzione UE sulle elezioni in Venezuela

3860
Politico - L'Ungheria pone il veto su una risoluzione UE sulle elezioni in Venezuela

 
da RT*

L'Unione Europea non è riuscita a emettere un documento unificato a nome di tutti gli Stati membri sulle elezioni presidenziali venezuelane perché l'Ungheria ha posto il veto. Lo ha riportato mercoledì Politico.

"I paesi dell'UE volevano adottare una dichiarazione congiunta esprimendo la loro preoccupazione per il risultato lunedì, ma la posizione di Budapest glielo ha impedito", ha spiegato il media. Il documento che si voleva approvare a Bruxelles esprimeva preoccupazione per le presunte "irregolarità" durante le elezioni e chiedeva "maggiore trasparenza".

Di fronte a tale situazione, l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell'UE, Josep Borrell, ha rilasciato una serie di dichiarazioni a suo nome, chiedendo che il Consiglio Nazionale Elettorale faciliti l'accesso immediato ai verbali di tutti i seggi elettorali. "Fino a quando non saranno resi pubblici e i verbali saranno verificati, i risultati elettorali già dichiarati non potranno essere riconosciuti", ha avvertito Borrell.

Il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, è stato proclamato presidente dalle autorità del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), dopo essere risultato vincitore nelle elezioni di domenica scorsa.

Nei giorni successivi, sono stati registrati numerosi focolai di violenza nel paese latinoamericano promossi dal settore più estremista dell'opposizione, che, secondo Maduro, obbediscono a un piano elaborato da mesi, a cui partecipano, tra gli altri, il governo degli Stati Uniti e "il traffico di droga colombiano". 


* https://actualidad.rt.com/actualidad/517813-politico-hungria-declaracion-ue-elecciones-venezolanas

Traduzione di Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti