PIL in crescita e disoccupazione ai minimi: la Russia resiste alle pressioni occidentali

3010
PIL in crescita e disoccupazione ai minimi: la Russia resiste alle pressioni occidentali

Nonostante le sanzioni imposte da Stati Uniti e alleati negli ultimi anni, la Russia ha mostrato una straordinaria capacità di adattamento e ripresa economica. Secondo il presidente Vladimir Putin, il PIL del Paese è cresciuto del 4,1% nei primi dieci mesi del 2024, mentre la disoccupazione ha raggiunto un minimo storico del 2,3%. Questa performance è attribuita a un nuovo orientamento verso la produzione interna, in risposta all’uscita delle aziende occidentali dal mercato russo.

Le sanzioni, pensate per indebolire l’industria e il mercato del lavoro, non hanno avuto l'effetto sperato. Al contrario, hanno incentivato lo sviluppo di settori chiave come la meccanica, l’elettronica e l’automotive, accelerando la modernizzazione industriale. Secondo esperti economici, le lacune lasciate da società occidentali sono state rapidamente colmate da aziende locali e da partner di Paesi considerati "amici".

Tuttavia, l’inflazione rimane una sfida importante, attestandosi all’8,8%. Putin ha sollecitato il governo e la banca centrale a intensificare le misure per stabilizzarla, privilegiando l’aumento dell’offerta di beni e servizi. Parallelamente, si registra una forte ripresa delle entrate non legate a petrolio e gas, segno di una diversificazione economica in corso. Putin ha anche chiarito che le imprese occidentali sono libere di tornare in Russia, ma senza aspettarsi condizioni privilegiate: le loro nicchie di mercato sono ormai occupate da aziende locali.

Questo scenario offre un vantaggio strategico per Mosca, che mira a consolidare la sovranità economica e attrarre investimenti attraverso una regolamentazione trasparente e incentivi fiscali mirati. In un contesto di sfide globali, la resistenza e il rinnovato vigore della Russia potrebbe rappresentare un modello di adattamento economico capace di sorprendere i suoi detrattori.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

---------------------

https://iz.ru/1801835/alena-nefedova-olga-anaseva-mariia-kolobova/dela-i-proizvodstvo-putin-zayavil-o-polnom-vosstanovlenii-ekonomiki-v-rf

 

https://www.newsweek.com/putin-russia-ukraine-economy-1995887

 

https://kyivindependent.com/putin-approves-russias-budget-with-record-spending-on-national-defense/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti