Perché questa foto non è glamour ma fa schifo

11782
Perché questa foto non è glamour ma fa schifo

 

C'è un detto napoletano, lo traduciamo per coloro che vivono dal Garigliano in su, che recita così: "Per quanto rhum  si possa mettere, uno stronzo non diventa babà".

Così, allo stesso modo, per quanto l'informazione corrente voglia tinteggiarlo con tocchi di glamour, quello che è capitato ad una Professoressa di Matematica di Martina Franca è solo schifo.

Si dovrebbe almeno tacere, non enfatizzare. Chi si presta a queste storielle acchiappa click dovrebbe magari riflettere che anche lui è precario sottopagato o per nulla pagato, tale storia dovrebbe essere trattata con ben altro registro.

La docente in pratica è stata costretta a scappare dall'altare, non per averci ripensato sul suo compagno, ma per correre alla Scuola l'ITIS Maiorana per firmare un contratto.

 La Prof Carmela Santoro, dal momento avrà ritenuto come minimo seccante questa situazione, ha dovuto precisare, via social, che non si trattava neanche di un contratto per un posto fisso ma di un solo anno.

Santoro ha subito capito di essere finita in una finta favola romantica, se non disgustosa sul precariato.

Da becchi e bastionati a precari e presi in giro il passo è breve.

Comunque, alla fine, Tanti auguri Carmela!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti