Perché nazionalizzare è necessario... ma non sufficiente

1956
Perché nazionalizzare è necessario... ma non sufficiente

Privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite.

Anche quelle, terribili e inaccettabili, delle vite umane.

Com’era già successo con la tragedia del ponte Morandi – 43 morti perché i concessionari hanno anteposto i profitti alla sicurezza – anche la tragedia del Mattarone è l’ennesimo fallimento delle privatizzazioni.

Quattordici persone strappate alla vita perché davanti al profitto, per il privato, non viene niente. Neanche la vita.

D’altronde i monopoli naturali, come i trasporti, devono essere gestiti dal pubblico. Cioè dallo Stato.

Perché lo Stato non è un’azienda, né una famiglia. E non può, non deve, essere gestito con le stesse logiche.

Lo Stato ha altri compiti, assolve ad altri funzioni. 

Quindi, oggi in Italia, basterebbe nazionalizzare i monopoli naturali e le imprese dei settori strategici (come l’Ilva)?

No. La verità è che oggi in Italia non basterebbe.

Perché la classe politica italiana degli ultimi 40 anni ci ha dolosamente legato mani e pedi col vincolo esterno.

Obbligando lo Stato a comportarsi come un’azienda.

Cioè anteponendo i profitti - l’avanzo primario – all’equità sociale.

Lo Stato, secondo la nostra Costituzione, dovrebbe garantire la piena occupazione, salari dignitosi e l’uguaglianza sociale.

Non la stabilità dei prezzi.

Eppure in nome del feticcio unionista siamo stati il Paese che, negli anni 90, ha privatizzato più di tutti. Sia in termini assoluti che in percentuale al PIL (circa il 10%).

Siamo il Paese che ha accumulato il maggiore avanzo primario negli ultimi 30 anni: quasi 1.000 miliardi di euro sottratti all’economia reale, cioè alle tasche dei cittadini. Non solo in termini di salari, ma anche di qualità dei servizi.

Come gli investimenti per le infrastrutture e per la loro la manutenzione.

L'Italia investe per le infrastrutture stradali appena il 21,8% di quanto faccia il Giappone (6.555.000.000 di euro contro 30.027.258.000). 

Per quanto riguarda la manutenzione stradale invece, l'Italia spende meno della metà del Giappone (7,3 miliardi contro 16,4).

Nazionalizzare oggi in Italia – dentro la gabbia europeista – non porterebbe risultati tanto diversi da quelli a cui, increduli, assistiamo quando a gestire la cosa pubblica sono i privati.

D’altronde lo abbiamo visto con i tagli scellerati al SSN.

Che ci hanno fatto pagare, in termini di vite umane, un costo inaccettabile nell’ultimo anno. 

L’unica espansione imputabile all’austerità – quella imposta dalla UE con la disoccupazione naturale (NAIRU), con la deflazione salariale (NAWRU) e attraverso il feticcio dell’output gap – è quella dei morti.

Perché la verità che viene fuori dai freddi numeri è una sola: l’austerità uccide.

O ti costringe a toglierti la vita per la disperazione.

Eppure basterebbe chiamare le cose col loro nome.

I morti dovuti all’austerità sono omicidi economici.

E quegli omicidi hanno dei mandanti.

Sono coloro che in nome un’ideologia superata e ingiusta, hanno scientemente ridotto lo Stato a essere gestito come un’azienda.

Cioè mettendo il profitto davanti a ogni altra cosa.

Davanti al diritto al lavoro. 

Davanti al diritto a un salario dignitoso.

Perfino davanti alla vita.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti