Perché agricoltori e pescatori olandesi sono sul piede di guerra?

10287
Perché agricoltori e pescatori olandesi sono sul piede di guerra?

Questa settimana, decine di migliaia di agricoltori si sono riuniti in tutta l'Olanda per protestare contro le politiche governative che ridurranno il numero di capi di bestiame nel Paese fino a un terzo.

La politica governativa contestata è un investimento di 25 miliardi di euro per "ridurre i livelli di inquinamento da azoto", ma prevede di raggiungere questo obiettivo (tra le altre cose) "pagando alcuni allevatori olandesi perché si trasferiscano o escano dal settore".

In termini reali, ciò significa ridurre il numero di suini, polli e mucche di circa il 30%.

Il governo olandese cerca quindi una deliberata riduzione del settore agricolo, che ha un impatto sul sostentamento di migliaia di agricoltori e sull'approvvigionamento alimentare di centinaia di milioni di persone. 

I media mainstream invece affermano che “gli agricoltori olandesi protestano contro gli obiettivi di emissione”, travisando così i motivi della protesta. 

Al centro della protesta ci sono gli obiettivi introdotti il ??mese scorso per dimezzare i composti azotati dannosi entro il 2030.

Il governo afferma che le emissioni di ossido di azoto e ammoniaca, prodotte dal bestiame, devono essere drasticamente ridotte, in particolare vicino a una rete protetta di habitat per specie in via di estinzione che si estende in tutta l'UE.

Le riforme dovrebbero includere la riduzione del bestiame e l'acquisto di alcune fattorie i cui animali producono grandi quantità di ammoniaca.

Gli agricoltori sostengono di essere presi di mira ingiustamente, dando loro poche speranze per il futuro della loro professione.

I Paesi Bassi producono un'enorme eccedenza alimentare e sono uno dei maggiori esportatori di carne al mondo e Il maggiore in Europa. Ridurre la produzione di un terzo potrebbe avere enormi implicazioni per l'approvvigionamento alimentare globale, soprattutto in Europa occidentale.

Inoltre ‘l’esempio’ olandese potrebbe costituire un precedente: non si tratta infatti del primo programma di "pagare gli agricoltori per non coltivare" lanciato nell'ultimo anno - sia il Regno Unito che gli Stati Uniti hanno messo in atto programmi di questo tipo - ma sarebbe la prima volta che un governo paga per ridurre la produzione di carne. 

Danimarca, Belgio e Germania stanno già considerando politiche simili, sempre dietro la facciata ambientalista e della lotta alle emissioni. 

E in una situazione globale così complicata - sarebbe come rifiutare nuovi contratti per petrolio e gas mentre il costo della benzina aumenta - la scelta appare quantomeno avventata, per non dire suicida. Ma l’occidente ci sta ormai abituando a tali decisioni. 

Intanto la protesta si allarga. I pescatori olandesi si sono uniti agli agricoltori per protestare contro gli obiettivi sulle emissioni di azoto. Ad Harlingen hanno bloccato il porto con i pescherecci, impedendo ai traghetti per le isole di Terschelling e Vlieland di partire per ore.

I pescatori di gamberi, in particolare, temono di avere problemi a causa degli obiettivi governativi sulle emissioni.

A partire dal prossimo anno, dovranno richiedere nuovi permessi di pesca. Senza le necessarie modifiche ai loro pescherecci a strascico, i permessi potrebbero essere negati. Ciò significherebbe che non potranno più svolgere il loro lavoro.

Le autorità olandesi, in classico stile democratico-liberale, hanno risposto con la repressione. Martedì sera, nel nord dei Paesi Bassi, la polizia olandese ha sparato contro gli agricoltori, secondo quanto riporta Politico. 

La polizia ha affermato che si è trattato della risposta a una "situazione di pericolo" quando gli agricoltori, che stavano cercando di superare un blocco per entrare in un'autostrada nella provincia di Friesland, hanno iniziato a guidare i loro trattori contro gli agenti e i loro veicoli.

Secondo la polizia della Frisia, i colpi hanno centrato un trattore, ma nessuno è rimasto ferito. Tre sospetti sono stati arrestati. La Rijksrecherche, l'ente investigativo interno del governo olandese, ha dichiarato che indagherà sugli eventi, dato che la polizia ha scaricato le armi.

Un portavoce della polizia della Frisia non ha risposto alle richieste di informazioni da parte della stampa. 

Il governo olandese - come abbiamo visto - vuole ridurre le emissioni di ossido di azoto e ammoniaca, prodotti dal bestiame, entro il 2030. Secondo i piani, i tagli potrebbero raggiungere il 70% in alcune aree.

In risposta, questa settimana gli agricoltori olandesi hanno bloccato supermercati, centri di distribuzione e strade per protestare.

La deputata Caroline van der Plas ha chiesto un "dibattito d'emergenza" con il primo ministro olandese Mark Rutte e il ministro della Giustizia e della Sicurezza, Dilan Ye?ilgöz-Zegerius, sull'escalation delle proteste. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti