Patrushev: "La NATO sta saggiando un possibile confronto militare con la Russia"

2063
Patrushev: "La NATO sta saggiando un possibile confronto militare con la Russia"

La NATO è un blocco che ha già provocato numerosi conflitti militari in tutto il mondo e ora si sta preparando per i prossimi, soprattutto con Mosca, ha dichiarato il Segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolai Patrushev, commentando le manovre militari su larga scala dell'alleanza, come riporta l'emittente RT.

Il "ruolo distruttivo" degli Stati Uniti, leader dell'alleanza, "è evidente nella storia moderna", poiché nessun altro Paese al mondo "ha scatenato così tante guerre e conflitti militari e provocato così tante devastanti crisi economiche".

Patrushev ha sottolineato che uno degli strumenti dell'influenza di Washington è il blocco militare "aggressivo". "Durante i suoi 75 anni di esistenza come presunto garante della pace e della democrazia, la NATO ha scatenato più di 100 guerre e conflitti militari in tutto il mondo e si sta preparando per i prossimi", ha aggiunto. Ha inoltre affermato che il fatto che i Paesi membri continuino ad aumentare le spese militari "sottolinea ancora una volta il carattere sempre più aggressivo di questa alleanza".

In questo contesto, ha sottolineato che le manovre "Steadfast Defender" 2024, che si stanno svolgendo vicino ai confini della Russia e durante le quali "si sta provando uno scenario di confronto armato con Mosca, indubbiamente aumentano la tensione e destabilizzano la situazione nel mondo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti