Odio i fatalisti

Odio i fatalisti


di Francesco Erspamer


Odio i fatalisti. Quelli che mascherano la loro pigrizia, la loro superficialità, le loro paure, la loro impreparazione dietro la passiva accettazione di un presunto destino ormai scritto o di poteri invincibili. Chi vive veramente non può che scegliere l’azione, l’impegno, la lotta, anche se le speranze sono poche, anche se le difficoltà sono reali e paiono insormontabili. La rassegnazione è abulia, parassitismo, vigliaccheria; non è vita. Perciò odio i fatalisti.


Il fatalismo è il peso morto della Storia. Il fatalismo opera potentemente nella Storia. Opera passivamente, ma opera. È ciò su cui non si può contare; è ciò che blocca il pensiero, i cambiamenti, i programmi; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, sopporta leggi ingiuste e lascia al potere uomini indegni. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la gente si piega perché le fanno credere che non ci sia niente da fare; e allora sembra che sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, molti sognano miracoli; ma nessuno o pochi si domandano: se adesso facessi il mio dovere, se cercassi di far valere la mia volontà, davvero non potremmo ottenere ciò che vogliamo? 


Odio i fatalisti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come stanno svolgendo il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che fanno e specialmente di ciò che non fanno. E sento che è giusto essere inesorabile e non dover sprecare la mia pietà, non dover spartire con loro le mie lacrime. 


L’impegno è vita, è speranza di vita, non importa se disperato o perdente: nelle coscienze di chi lotta già pulsa l’attività di un mondo migliore. E in esso la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in esso nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, agisco, ci provo. Perciò odio chi sta a guardare, chi si piega o si limita a criticare, senza provare, senza sbagliare, senza provare di nuovo; odio i fatalisti.


(Adattamento di una famosa pagina di Gramsci dedicata agli indifferenti, antenati degli odierni fatalisti e affetti dalla stessa sindrome).

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti