Nuove tecnologie e lavoro: cosa cambierà nel futuro prossimo

1750
Nuove tecnologie e lavoro: cosa cambierà nel futuro prossimo

 

 

L'introduzione di soluzioni ad alta tecnologia in ambito lavorativo è da sempre, sin dall'avvento delle prime macchine, un argomento di scottante attualità che apre a opinioni molto contrastanti tra loro su pro e contro di questa opportunità. Con il boom del digitale siamo nel pieno di una nuova rivoluzione da questo punto di vista: ma cosa c'è da aspettarsi nel prossimo futuro? Bisogna davvero preoccuparsi?





Come si è evoluto l'uso della tecnologia nel lavoro

 

Lo sviluppo tecnologico è alla base dell'aumento della capacità produttiva delle imprese, che attraverso l'uso di macchinari sempre più complessi sono riuscite in questi decenni - soprattutto a partire dal boom economico degli anni '60 - a rispondere alle crescenti richieste del mercato. Il tema, proprio per questo motivo, è sempre stato molto caldo per via delle diverse conseguenze che ciò ha avuto e continua ad avere sulla società e sull'ambiente.

In particolare, l'uso di strumenti ad alta tecnologia viene spesso accostato al rischio di riduzione della forza lavoro umana e, dunque, all'aumento dei tassi di disoccupazione, una possibilità che tuttavia trova a fare da contraltare una maggiore richiesta delle aziende di personale specializzato sull'utilizzo di apparecchiature e macchinari specifici e l'apertura di spazi occupazionali in altri settori. Ciò vale, peraltro, sia per i reparti produttivi che per i lavori d'ufficio e per il settore dei servizi, dove invece dirompente è stato l'impatto dei computer per l'automazione di operazioni ripetitive come la registrazione di fatture.

In questi ultimi anni, poi, con l'avvento del digitale si è entrati in una vera e propria nuova era in cui tutto corre online: le tecnologie digitali in particolare hanno avuto un impatto enorme su molti settori, cambiando per esempio radicalmente il modo di accedere all'intrattenimento, a partire dalle applicazioni di gioco come quella per i classici giochi come la roulette online, fino all'uso di apparecchi per la realtá virtuale collegati per giocare al computer o su console, o alla formazione personale, con piattaforme interamente dedicate all'e-learning come Life Learning, spesso con impatti più o meno diretti sullo stesso mondo del lavoro.

 

 

Digitale e lavoro: cambiamenti e opportunità

Proprio guardando alle tecnologie digitali, particolarmente interessanti sono le prospettive che riguardano la nascita di opportunità lavorative differenti da quelle tradizionali e la maggiore facilità a intraprendere percorsi di crescita professionale attraverso strumenti online. Grazie al web, infatti, non soltanto si sono affermate nuove professioni come quelle dei social media manager o degli influencer, ma è diventato molto più facile accedere a corsi di formazione da seguire con una semplice connessione internet.

Altra grande novità della nostra epoca è poi l'adozione dello smart working, che sta consentendo in molte realtà di migliorare la gestione dei dipendenti, offrendo loro una maggiore possibilità di gestire gli equilibri tra vita privata e lavorativa e, come dimostrano le statistiche registrate nel report di Capgemini Research Institute e riprese dal sito Investireoggi, anche di migliorare la produttività.

 

 

La tecnologia nel mondo del lavoro: cosa sta cambiando

La rapidità con cui si stanno affermando anno dopo anno soluzioni sempre nuove per le nostre attività quotidiane, sia lavorative che di svago, apre a scenari completamente differenti rispetto a quelli a cui eravamo abituati finora. Il digitale, infatti, ha avuto il merito di spostare il focus della discussione dal lavoro alla persona: le aziende non guardano più soltanto ai numeri ma anche al benessere dei dipendenti, consce che solo da questo dipende il bene dell'intera organizzazione, e quelle che non si rinnovano in tal senso rischiano di rimanere ancorate a una concezione fuori tempo, con tutti i rischi che ne derivano.

A dominare lo scenario lavorativo sarà, infine, la "virtualità": il perfezionamento della realtà virtuale e della realtà aumentata, infatti, permetterà presto di creare soluzioni mai viste prima per favorire il contatto "digitale" tra le persone, consentendo così di superare le difficoltà legate alle distanze anche su scala globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti