Nucleare. Proposte dell'Iran paralizzano gli europei ai colloqui Vienna

1441
Nucleare. Proposte dell'Iran paralizzano gli europei ai colloqui Vienna

 

La mancanza di iniziativa degli europei di fronte alle proposte "innovative" della squadra iraniana ha rallentato i colloqui a Vienna, secondo un rapporto.

Il principale negoziatore iraniano nei colloqui di Vienna, Ali Baqeri Kani, aveva annunciato giovedì scorso la presentazione dell'Iran alle parti europee dell'accordo nucleare con due bozze, in pratica proposte e posizioni per l'eliminazione delle sanzioni - che gli Stati Uniti hanno reintrodotto dopo tre anni di stop anni fa dell'accordo nucleare firmato nel 2015—, così come gli impegni di Teheran per presentare anche una terza proposta.

"Nel terzo documento che sarà presentato alle controparti, l'Iran esprimerà le sue opinioni e proposte in merito al periodo di verifica per la rimozione delle sanzioni ", ha affermato Baqeri Kani al portale Nour News, affiliato al Consiglio supremo della sicurezza nazionale iraniana.

Secondo il portale, il capo negoziatore ha spiegato che ora gli altri firmatari dovranno esaminare i documenti e preparare i negoziati sulla base di quelle bozze.

“La presentazione di due documenti sulla rimozione delle sanzioni e delle attività nucleari da parte della delegazione iraniana e il piano per presentare un terzo documento è la prova chiara e ferma che l'Iran non solo è entrato nel processo negoziale di Vienna inviando un team di esperti, ma ha anche programmato tutto per condurre trattative costruttive e orientate ai risultati, con la presentazione di iniziative innovative", hanno aggiunto i media iraniani.

Secondo il rapporto, questo provvedimento iraniano è importante perché la parte occidentale del Gruppo 4+1, che sta seguendo la volontà di Washington, perché priva della volontà necessaria per raggiungere un accordo, si è concentrata su un gioco della colpa e pesante operazioni psicologiche contro la Repubblica Islamica, ancor prima dell'inizio di questa tornata di colloqui per incolpare l'Iran di un possibile fallimento.

I paesi occidentali non hanno messo alcuna iniziativa sul tavolo dei negoziati e hanno praticamente rallentato il processo. “Va notato che, mentre l'Iran ha affermato fin dall'inizio che non sacrificherà il raggiungimento di un buon accordo per negoziati veloci, la mancanza di preparazione da parte delle parti europee ha praticamente rallentato senza motivo il processo negoziale e paralizzato la via da seguire”, denuncia il rapporto.

Ieri, le parti europee hanno annunciato di voler tornare nelle loro capitali per consultazioni dopo quattro giorni di negoziati e che i colloqui dovrebbero riprendere all'inizio della prossima settimana.

"Data la riluttanza delle parti occidentali a promuovere negoziati professionali, innovativi e orientati ai risultati, sembra che dobbiamo, come in passato, anticipare un'escalation nel loro gioco di colpe contro l'Iran", precisa Nour News .

Lunedì è ripreso a Vienna (capitale dell'Austria) il settimo round di trattative tra l'Iran e il Gruppo 4+1 (Regno Unito, Francia, Russia e Cina, più Germania) con l'obiettivo di rivitalizzare il patto nucleare di nome ufficiale Piano d'azione congiunto completo (PIAC o JCPOA). Anche gli Stati Uniti partecipano indirettamente ai colloqui.

Baqeri Kani ieri ha esortato le parti europee a fornire "risposte ragionevoli, documentate e logiche" alle proposte della Repubblica islamica.

Le autorità iraniane hanno già chiarito in diverse occasioni che la cosa principale in questi nuovi colloqui è l'effettiva revoca delle sanzioni e la normalizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con l'Iran, pertanto qualsiasi accordo deve soddisfare queste richieste di Teheran.

 

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti