Nel 2019 la Germania ha fatto registrare la peggiore crescita dalla crisi dell'Eurozona, afferma la Bundesbank

Nel 2019 la Germania ha fatto registrare la peggiore crescita dalla crisi dell'Eurozona, afferma la Bundesbank

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Germania continua ad arrancare probabilmente schiacciata proprio dal peso di ottuse politiche neoliberista imposte all’intera Eurozona. La Banca Centrale tedesca ha affermato che l’economia di Berlino è cresciuta l'anno scorso al suo ritmo più lento dalla crisi dell'Eurozona poiché il suo settore manifatturiero è stato gravemente scosso dalle tensioni commerciali globali.

 

La Bundesbank ha stimato oggi che la più grande economia europea è cresciuta dello 0,6 per cento l'anno scorso. Questa sarebbe la cifra peggiore dal 2013, quando l'area della moneta unica si trovava ancora impantanata nella crisi dei debiti sovrani. 

 

Secondo il rapporto mensile della banca centrale, la divisione dell'economia tedesca in due è proseguita nell'ultimo trimestre dell'anno. "L'economia domestica ha continuato a dare slancio", ha affermato, proseguendo la tendenza della spesa al consumo e dei servizi a sostegno dell'economia.

 

Tuttavia, il rapporto afferma che "è continuato il movimento al ribasso nelle industrie orientate all'esportazione". Tradizionalmente il motore della crescita della Germania, la produzione di beni per l'esportazione è stata gravemente danneggiata da un rallentamento del commercio globale guidato dalla guerra commerciale USA-Cina.

 

In un rapporto pubblicato oggi, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha ribadito la sua previsione secondo cui l'economia tedesca è cresciuta dello 0,5 per cento nel 2019, una previsione ancora peggiore rispetto alla Bundesbank. 

 

L'economista capo dell'FMI Gita Gopinath ha affermato che la firma dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina di "fase uno" andrà a beneficio del commercio globale nei prossimi due anni e ha aggiunto che "le economie dipendenti dalle esportazioni come la Germania dovrebbero beneficiare di miglioramenti della domanda esterna".

 

Il prestatore internazionale di ultima istanza prevede che l'economia tedesca crescerà dell'1,1 per cento nel 2020 e dell'1,4 per cento nel 2021.

 

Eppure Gopinath ha affermato che sarebbe un altro anno difficile per l'economia globale. "Mentre ci sono segni di stabilizzazione, le prospettive globali rimangono lente e non ci sono chiari segni di una svolta".

 

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro