Narrazioni fiabesche e mafie africane che gongolano

2256
Narrazioni fiabesche e mafie africane che gongolano


di Michelangelo Severgnini


In questi giorni mi sono imbattuto in un fotomontaggio spontaneo che intende esprimere un moto d'affetto nei confronti della sfortunata spedizione a Hollywood del regista Matteo Garrone. 

Mentre lo guardavo me ne veniva in mente però un altro che avevo visto tempo addietro.

Sono andato a recuperarlo. Si tratta di una locandina del PCI Migrant Project, "Iniziativa dei cittadini patrioti", un'associazione nigeriana che da anni si batte in Nigeria contro l'immigrazione irregolare.

Come?

Attraverso la sensibilizzazione (cioè la decostruzione delle narrazioni fiabesche di mafie e Ong) e attraverso la denuncia dei trafficanti e delle mafie locali dedite all'adescamento e alla tratta di esseri umani.

In entrambi i fotomontaggi ci sono le dune del deserto.

Per le associazioni africane quelle dune sono l'esca del mafioso trafficante e in primo piano c'è un ragazzo lasciato indietro, a morire tra le sabbie, come un fanciullo caduto a metà strada dal carro che conduceva al Paese dei Balocchi.

Nel primo fotomontaggio invece ci sono le dune del deserto e non c'è nessuno, se non Garrone e la sua troupe, perché si dà per scontato che i migranti siano già passati e siano altrove ad occupare già la casella successiva.

Garrone costruisce l'idea della migrazione come una catena di trasmissione, come un flusso continuo, una giostra che gira inesorabilmente e tutti possono farci un giro.

Le associazioni in Africa cercano di spiegare che quella non è una giostra, è piuttosto un imbuto: sarai truffato dalle mafie e l'Europa la vedrai con il binocolo, mentre rimanere indietro nel deserto sarebbe ancora una delle migliori sorti che ti possano capitare.

In poche parole, Garrone costruisce quella narrazione fiabesca che poi sono le associazioni africane sul campo a dover decostruire per salvare i propri giovani.

Nel frattempo le mafie africane gongolano.

Uno spot mondiale gratuito a loro favore.

Non solo, in Italia i primi a sperticarsi per questo spot alle mafie africane, sono proprio i paladini della lotta alla mafia e dei diritti umani.
 
Tutto molto interessante.

A maledire tutti loro restano solo gli Africani.

 
 
 

P.s. Per approfondire il tema migratorio guarda il nuovo documentario: "Una storia antidiplomatica":
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti