Mosca su Macron: "E' come Ole Lukøje"

9383
Mosca su Macron: "E' come Ole Lukøje"

Il presidente francese Emmanuel Macron è al centro delle critiche di Mosca dopo le sue recenti dichiarazioni sull'uso del nucleare per la difesa dell'Europa. Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, ha definito le affermazioni di Macron "sconnesse dalla realtà" e contraddittorie rispetto ai suoi precedenti discorsi. "Ogni giorno fa dichiarazioni completamente sconnesse dalla vita, in contraddizione con quanto detto prima. È un narratore di favole!", ha commentato Zakharova, paragonando Macron a "Ole Lukøje", il personaggio delle fiabe di Hans Christian Andersen noto per i suoi ombrelli magici.

Macron, in un discorso alla nazione, ha affermato che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia e l'Europa, promettendo di aumentare il budget militare e di aprire un dibattito sull'uso dell'arsenale nucleare francese per proteggere l'Unione Europea. "Rispondendo all'appello storico del futuro cancelliere tedesco [Friedrich Merz], ho deciso di aprire un dibattito strategico sulla protezione dei nostri alleati in Europa attraverso la nostra forza di deterrenza", ha dichiarato.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha reagito duramente, definendo la retorica di Macron una "minaccia per la Russia". Lavrov ha paragonato il leader francese a Napoleone e Hitler, sottolineando che, a differenza dei suoi predecessori, Macron agisce con meno franchezza: "Lui apparentemente vuole la stessa cosa, ma dice che è necessario andare in guerra con la Russia per evitare che essa sconfigga la Francia".

Mosca ha ribadito di non rappresentare una minaccia per i Paesi NATO, ma di non tollerare azioni pericolose per i suoi interessi. Lavrov ha inoltre ricordato che il presidente russo Vladimir Putin rimane aperto al dialogo, a patto che sia su base paritaria, e ha definito "deliranti" le accuse di una guerra imminente contro l'Europa. "Chiunque abbia un briciolo di buonsenso sa che la Russia non ne ha bisogno", ha concluso Lavrov.

Il dibattito sul nucleare e le tensioni tra Russia e Occidente continuano a crescere, mentre l'UE valuta nuove strategie di difesa in un contesto geopolitico sempre più instabile.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti