Mosca all’Onu: Polonia e Ucraina hanno cercato di provocare "uno scontro diretto" tra Russia e Nato

2560
Mosca all’Onu: Polonia e Ucraina hanno cercato di provocare "uno scontro diretto" tra Russia e Nato

 

Il rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vasili Nebenzia, ha dichiarato, ieri, che Ucraina e Polonia hanno cercato di provocare "uno scontro diretto tra Russia e NATO".

Durante una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Nebenzia ha affermato che "se l'incontro non fosse organizzato, dovrebbe essere convocato per affrontare i tentativi dell'Ucraina e della Polonia di provocare uno scontro diretto tra Russia e NATO". "È impossibile percepire in altro modo le dichiarazioni assolutamente irresponsabili fatte dalla leadership di questi due Stati", ha sottolineato.

Il rappresentante russo ha indicato che quando il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha incolpato Mosca, era impossibile per lui ignorare che "proprio i missili ucraini lanciati dal sistema di difesa antiaerea" avevano raggiunto il territorio della Polonia. Secondo lui, "questo significa che non si tratta solo di disinformazione deliberata, ma di un tentativo consapevole di coinvolgere la NATO" in uno scontro diretto con la Russia.

In questo contesto, Nebenzia ha anche ricordato che le autorità polacche hanno assicurato "categoricamente fin dall'inizio" di essere state attaccate dalla Russia.

Nebenzia ha definito "carente" la logica occidentale della responsabilità della Russia per un incidente missilistico in Polonia.

Allo stesso tempo, Nebenzia ha ribadito che i sistemi di difesa aerea ucraini "hanno una cattiva reputazione sostenibile”. "Negli ultimi mesi, abbiamo visto regolarmente filmati delle conseguenze del sistema di difesa aerea ucraino che ha colpito edifici residenziali in varie città, dietro le quali [l'esercito ucraino] aveva nascosto questi sistemi", ha detto. Il rappresentante russo ha spiegato che ci sono tentativi "maldestri" di presentare questi impatti "come conseguenza di attacchi russi, effettuati con armi ad alta precisione contro installazioni militari e infrastrutture critiche", pur tacendo sul fatto che "nel caso in cui questo colpo d'arma, non ci sarebbe traccia degli edifici residenziali".

Va notato che inizialmente sono emerse diverse notizie secondo cui il missile caduto sul territorio polacco era russo, ed è stato suggerito che si sarebbe trattato di un attacco diretto a un paese della NATO a cui l'alleanza avrebbe dovuto rispondere. Tuttavia, la Russia  ha negato di aver colpito obiettivi vicino al confine polacco-ucraino, precisando che le immagini dei detriti trovati erano state inequivocabilmente identificate come elementi di un missile guidato antiaereo S-300 delle forze armate ucraine. 

Successivamente sia le autorità polacche che i rappresentanti della NATO hanno dichiarato che "l'incidente è stato probabilmente causato da un missile di difesa aerea ucraino" sparato per respingere gli attacchi russi. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti