Morti sul lavoro. L'appello disperato di una madre alla stampa

Morti sul lavoro. L'appello disperato di una madre alla stampa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Le morti sul lavoro, o meglio definirli gli omicidi per il profitto sono un argomento tabù, la cattiva coscienza di media, istituzioni e politica.

I media si limitano a dare il macabro bollettino, politici e sindacalisti ci propinano le solite dichiarazioni di circostanza e con i consueti appelli a "fare più controlli".

Da anni è così. Così ogni anno 1000 lavoratori, una media di 3 al giorno, muoiono per i profitti del padronato, incurante delle misure si sicurezza, considerate un costo.

Non fa notizia, almeno non sulle prime pagine dei giornali e in apertura dei Tg, la vicenda di una madre di Perugia, Lena Dodaj, che si è incatenata ad una fontana per chiedere giustizia. Suo figlio Maringleno Dodaj, è morto all'età di 25 anni, il 18 novembre del 2011, dopo essere precipitato dal tetto di una ditta di Narni Scalo.

Come ha riferito l'Ansa Lena ha lanciato un "appello a tutta la stampa nazionale perché voi siete la voce dei cittadini. Siamo vittime della magistratura" c'è scritto sullo striscione.

“Chiedo che il Ministero intervenga sulla vicenda raccapricciante di mio figlio. La magistratura ha sempre ignorato l’omicidio di mio figlio e i nostri appelli. Mio figlio è stato ucciso disteso sul pavimento nudo, umiliato vivo e da morto. Una scena dell’orrore”, ha denunciato ancora la donna.

Nessuno ha ascoltato la voce di Lena, né un politico, né un sindacalista sempre pronti al tweet compulsivo quando si tratta di argomenti inutili.

Questo silenzio è solo la riprova dell'ipocrisia e della complicità di politici, sindacati e istituzioni con il padronato, tante parole per non cambiare nulla. Nessuna legge, nessuna tutela, bisogna riportare l'economia ai tempi pre Covid-19, arriveranno i soldi del PNRR, non si possono disturbare i manovratori, i lavoratori continuino pure a morire. Giustizia non c'è. Come ha detto un mese fa  il direttore generale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, rispetto ai 15 000 morti sul lavoro dal 2006 ad oggi, “avremmo dovuto avere 15mila sentenze, perché ne abbiamo solo alcune centinaia? E’ necessario un coordinamento investigativo. Le vittime hanno necessità di avere la stessa giustizia”.

Chi la coglierà questa necessità?

Finché non ci sarà una forza politica che rifiuti in toto le politiche liberiste e metto al centro i problemi di natura sociale ed economica, si continuerà a morire per il profitto ed a ricorrere a proteste estreme che, salvo l'enfasi del momento, non cambieranno nulla.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale