Modena, 14 maggio, Premio Stefano Chiarini. La Palestina nel cuore. A 40 anni da Sabra e Chatila

1182
Modena, 14 maggio, Premio Stefano Chiarini. La Palestina nel cuore. A 40 anni da Sabra e Chatila

 

Riceviamo e Pubblichiamo

La 13° edizione del Premio Internazionale Stefano Chiarini anche quest'anno avrà un’anteprima: venerdì 13 maggio alle 21.00 presso “Spazio Nuovo” sito a Modena, Viale IV Novembre 40B, verrà presentato da Paola Caridi, saggista e giornalista, e Stefania Limiti, giornalista professionista, il libro “Gerusalemme senza Dio – Ritratto di una città crudele”.

 L'evento proseguirà poi, sempre a Modena, il giorno successivo, sabato 14 maggio, presso “La Tenda” via Monte Kosica (a partire dalle ore 15.00). Il Premio, dedicato alla figura del giornalista del Manifesto Stefano Chiarini prematuramente scomparso, si propone di istituire un riconoscimento all’impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, con una speciale attenzione per il mondo dei media e della cultura.

Al suo interno, inoltre, è stato anche istituito un Premio dedicato a Maurizio Musolino, giornalista, grande esperto di Medio Oriente e co-fondatore dell’associazione “Per non dimenticare Sabra e Chatila”, deceduto dopo una breve malattia nel 2016.

 L'iniziativa pubblica sarà caratterizzata, oltre che da momenti musicali, da riflessioni sul mondo del volontariato nei campi profughi palestinesi in Libano e nei Territori Occupati, con la premiazione, alla presenza di numerosi ospiti internazionali in ambito letterario e giornalistico, del giornalista o artista che ha contributo a far conoscere, a livello nazionale e internazionale, la realtà della vita nei Territori Occupati, senza rimuovere le responsabilità della politica internazionale nei riguardi della questione israelo-palestinese e della situazione umanitaria in Palestina.

Quest'anno il Premio Stefano Chiarini sarà attribuito alla scrittrice, saggista e giornalista Paola Caridi. Socia dell’Istituto Affari Internazionali, si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Fondatrice e Presidente di Lettera22, è stata corrispondente dal Cairo dal 2001 al 2003 e da Gerusalemme per i successivi dieci anni. Cura dal 2008 il blog invisiblearabs.com.

Il Premio Maurizio Musolino sarà invece attribuito a Gianluca Foglia “Fogliazza”, narratore teatrale, illustratore, fumettista, blogger, vignettista e autore satirico. Da anni è impegnato nel Teatro Civile con progetti sulla memoria e in particolare sulla Resistenza, tra i quali ricordiamo nel 2008 “Memoria Indifferente – le Donne della Resistenza”, nel 2012 “Ribelli come il Sole” e nel 2014 “Officine Libertà”. Nell’autunno 2018 ha portato in scena la vita di Vittorio Arrigoni con lo spettacolo “Vittorio - restiamo umani”, narrazione con disegno e musica. Ha inoltre curato le illustrazioni del libro “Storia di una bambina farfalla di Gaza”.

Il Premio è un evento che richiama non solo numerose personalità internazionali e nazionali ma anche la partecipazione attiva di volontari e cittadini modenesi che, con il loro impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, vogliono volgere una speciale attenzione a quanto sta accadendo in quella parte importante di mondo.

Parteciperanno inoltre all'evento:

Bassam Saleh, giornalista e presidente dell’associazione “Amici dei prigionieri palestinesi”;

la dott.ssa Tina Marinari, coordinatrice delle campagne per Amnesty International Italia;

l’avv. Fausto Gianelli, dei Giuristi Democratici;

Wisal MS Abualia, giornalista palestinese di Ramallah;

il dott. Vincenzo Stefano Luisi, presidente del PCRF;

Barbara Gagliardi, dell’associazione “Amicizia Italia-Palestina";

Ingrid Rumpf, presidente dell’associazione “Refugee Children in Libano”.

Nel corso dell'iniziativa sono previsti interventi musicali a cura del Gruppo Nazionale Giovani Palestinesi con canti e dabka.

Chiediamo, a chi fosse interessato a partecipare ai due eventi, di segnalarci la sua adesione e, in particolare, se intende partecipare, sabato sera al termine del Premio, alla cena di solidarietà per finanziare i progetti nei campi profughi palestinesi in Libano.

Associazione "Per non dimenticare" odv Info e prenotazioni:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti