Mision Verdad - Il lato oscuro di WhatsApp

Mision Verdad - Il lato oscuro di WhatsApp

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Mision Verdad

Il presidente rieletto, Nicolás Maduro, ha disinstallato pubblicamente l'applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp dal suo cellulare lunedì 5 agosto. Lo ha fatto denunciando che i numeri provenienti da Paesi terzi vengono utilizzati per intimidire i leader di base del chavismo.

Lo strumento digitale è di natura privata, il suo uso è diffuso nella società ed è una delle reti più efficaci per la diffusione di notizie false. Questo perché è difficile rintracciare i contenuti fraudolenti che vi vengono pubblicati e valutarne la portata. WhatsApp appartiene alla stessa società madre di Facebook e Instagram: Meta, di proprietà di una delle persone più ricche del mondo, lo statunitense Mark Zuckerberg. 

Ecco alcuni casi recenti in cui questa piattaforma ha avuto un impatto politico e sociale distruttivo, che in pratica avvalorano le accuse del presidente venezuelano nei suoi confronti.

Odio e cospirazione "fraudolenta" in Brasile

Nelle due recenti elezioni presidenziali brasiliane, i gruppi di messaggistica sono stati il principale veicolo di diffusione di fake news. Sia le autorità che diversi gruppi investigativi hanno rilevato un elevato flusso di messaggi riferiti alla campagna elettorale del 2022, in cui ha vinto l'attuale presidente Luiz Inácio Lula da Silva, molti dei quali via WhatsApp.

I contenuti erano in gran parte minacciosi e scritti in lettere maiuscole: "Urgente, Lula sta pianificando l'assassinio di Bolsonaro". Altri contenevano messaggi simili a domande: "Perché hai votato per Bolsonaro?", "Lula è un dittatore, Lula ha rubato", "Vuole stabilire bagni unisex in tutto il Brasile", "Riempirà il Paese di droga", "Nel nord hanno meno istruzione e per questo votano per Lula" e "Non voto per i comunisti".

La precedente campagna elettorale, nel 2018, è stata segnata dall'ascesa di Jair Bolsonaro, che ha comunicato con la sua base di sostenitori via WhatsApp, confrontandosi con i media tradizionali e presentandoli come un "nemico" da sconfiggere.

Da membro di un piccolo partito, con poca influenza e poche risorse, è diventato popolare grazie all'uso di foto, meme e videoclip condivisi in milioni di messaggi sull'app. I messaggi di odio e le teorie cospiratorie hanno contribuito a convincere la maggioranza degli elettori a votare per la sua scelta e Bolsonaro ha vinto le elezioni.

Un articolo di France 24 riporta che sei brasiliani su dieci utilizzano quotidianamente l'app di messaggistica. Uno studio del 2019 commissionato dal Congresso brasiliano ha rilevato che il 79% della popolazione riceve notizie attraverso questo strumento. 

Un anno dopo la vittoria di Bolsonaro, WhatsApp ha ammesso che alcune aziende avevano violato i suoi termini di servizio e utilizzato numeri falsi per inviare messaggi di massa con contenuti politici. Questo ha spinto l'azienda a porre dei limiti all'inoltro dei messaggi e a limitare il numero di partecipanti a un gruppo.

Un'indagine della Polizia federale avviata nel 2020 ha rilevato l'esistenza di un "ufficio dell'odio" gestito dai figli di Bolsonaro per diffondere bufale e attaccare i media tradizionali e i giornalisti in generale.

Questa entità era un gabinetto parallelo che operava accanto all'ufficio presidenziale a Brasilia ed era comandato dal figlio di Jair, Carlos Bolsonaro, che ha gestito una macchina di comunicazione di fake news sui social network e su WhatsApp, e ha installato l'idea di frode di fronte alla vittoria di Lula. Fernando Cerimedo, stratega del presidente argentino Javier Milei, è indagato come personaggio chiave di queste milizie digitali.

Altri dati:

Uno studio del Poynter Institute ha rivelato che nel 2022 tra il 10 e il 20% dei brasiliani ha ricevuto disinformazione su base giornaliera, con alcuni argomenti che sono circolati più volte. Una delle bufale più diffuse metteva in dubbio il ruolo del Tribunale Elettorale Superiore e l'affidabilità delle urne elettroniche brasiliane.

Un altro studio condotto da ricercatori dell'Università di San Paolo ha dimostrato che il 51% delle voci che collegavano la consigliera Marielle Franco, uccisa nel 2018, a un narcotrafficante sono state diffuse da gruppi familiari.

Lo stesso studio ha rivelato che la specie di voce più diffusa era anche la più semplice, cioè in forma di testo e non di video, foto o audio. "Anche se le forme che fornivano presunte prove, come video o fotografie, potevano apparire più 'persuasive'".

WhatsApp nella propaganda militare pro-USA

In un rapporto pubblicato nel novembre 2022, Meta ha riconosciuto che individui associati alle forze armate statunitensi hanno creato account falsi su più di sette servizi internet come parte di un'operazione di influenza "coordinata e inautentica" rivolta a persone in Asia centrale e occidentale.

L'indagine della Big Tech ha trovato collegamenti con individui associati all'esercito che, pur tentando di nascondere la propria identità e il proprio coordinamento, sono stati individuati. La rete operava, come già detto, attraverso molti servizi Internet e si concentrava su Afghanistan, Algeria, Iran, Iraq, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Somalia, Siria, Tagikistan, Uzbekistan e Yemen.

Tuttavia, un portavoce del Dipartimento della Difesa statunitense ha dichiarato di essere "a conoscenza del rapporto pubblicato da Meta. Al momento non abbiamo ulteriori commenti su di esso o su eventuali azioni che il Dipartimento potrebbe intraprendere a seguito di esso".

Nell'agosto dello stesso anno, l'organizzazione Graphika - sponsorizzata da Meta, Google, Pinterest e dal Senato degli Stati Uniti - e lo Stanford Internet Observatory avevano già teorizzato che dietro l'operazione ci fosse l'esercito statunitense. Meta ha riportato la cancellazione di 39 account Facebook e 26 account Instagram che facevano parte della campagna coordinata, senza citare direttamente WhatsApp.

La campagna ha operato su WhatsApp, oltre che su YouTube, Telegram, il sito russo di social network VKontakte e il sito russo Odnoklassniki, utilizzato negli Stati ex sovietici.

WhatsApp, insieme a Facebook, Instagram e Telegram, sono più popolari in Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan a causa delle limitazioni all'uso di Twitter (ora X). Questa particolarità ha impedito ai ricercatori di Graphika e Stanford di calcolare la percentuale di account del gruppo di comunità (o cluster) che hanno riprodotto i messaggi. Questa proporzione è chiamata "follower footprint".

Gli account falsi, che hanno postato su argomenti come lo sport o la cultura, hanno enfatizzato la cooperazione con gli Stati Uniti e criticato l'Iran, la Cina e la Russia, ha dichiarato Meta. I post sono stati pubblicati per lo più durante le ore lavorative della costa orientale degli Stati Uniti ed erano principalmente in arabo, farsi e russo. Lodavano l'esercito statunitense e includevano contenuti su Covid-19 che Meta ha rimosso per violazione della sua "politica di disinformazione".

Ridda di voci incontrollate e minacce in Venezuela

L'uso di WhatsApp per la disinformazione è aumentato in Venezuela e, in casi notevoli, le voci via WhatsApp sono state collegate a conflitti politici.

Nel 2015, attraverso reti digitali come Facebook, sono state diffuse catene di voci sul furto di bambini, che a loro volta sono diventate virali attraverso WhatsApp. Ciò è avvenuto nel quadro di una copertura della stampa nazionale sull'insicurezza dei cittadini.

L'argomento ha occupato il 44% della redazione generale di questi media, compresi 112 articoli di opinione, analisi e inchiesta, secondo quanto riportato da Misión Verdad in quell'occasione.

Le autorità hanno affermato che si trattava di bufale e che il loro scopo era quello di "creare il caos". È stato persino rivelato che una donna è stata arrestata per aver presentato una falsa denuncia sul furto di un bambino, che in seguito ha confessato di aver ricevuto dei pagamenti per suscitare uno "scandalo mediatico".

Un'altra ondata di bufale si è verificata su WhatsApp nel febbraio 2020. Il direttore del Corpo di Investigazione Scientifica, Criminale e Criminalistica (CICPC), il commissario generale Douglas Rico, ha denunciato una falsa campagna sul presunto rapimento di bambini nel Paese che circolava sui social network, sconvolgendo la popolazione.

Due anni dopo, la campagna si è ripetuta, questa volta con audio anonimi relativi a presunti casi di furto di bambini in diversi "eventi", con l'obiettivo di creare ansia nella società. Il capo del CICPC ha nuovamente smentito la questione e ha attribuito direttamente l'origine alle catene che circolano nei gruppi WhatsApp.

I giornalisti nazionali che si occupano di monitorare le fake news hanno attribuito la loro diffusione ai gruppi su questa piattaforma di messaggistica digitale. Dal 2017 il Venezuela ha registrato un aumento della connettività. Tra quell'anno e il 2023, i livelli di consumo di Internet sono aumentati del 678%, passando da 570,67 GB/s a 4.440 GB/s. Il Paese è passato da 103 a 240 fornitori privati di servizi web, il che ha aumentato l'uso e la portata dell'applicazione rispetto alle alternative.

Nei giorni precedenti, ma soprattutto in quelli successivi alle elezioni presidenziali del 28 luglio, sono stati segnalati messaggi di minaccia contro cittadini venezuelani da dispositivi registrati all'estero. Il Presidente Maduro ha ripetutamente denunciato questo fenomeno negli ultimi giorni, aggiungendo che la Commissione nazionale delle telecomunicazioni (Conatel) ha aperto un'indagine contro i responsabili dell'invio di tali messaggi.

Il presidente ha riferito che la maggior parte delle minacce proviene da telefoni "colombiani, peruviani, cileni e statunitensi", ma che "quelli che hanno usato telefoni venezuelani, li abbiamo tutti e li prenderemo uno per uno con la legge, la giustizia, l'ordine e la pace".

Conclusioni: quanto accade su WhatsApp non rimane mai su WhatsApp

Gli specialisti che hanno analizzato le campagne di odio e disinformazione affermano che tra gli elementi che facilitano l'efficacia di WhatsApp ci sono:

Bias di conferma: l'incapacità del destinatario di interpretare criticamente le informazioni che supportano o confermano le sue convinzioni e i suoi pregiudizi. La rilevanza in tempi di tensione politica rende meno importante l'evidenza e più importante il fatto che sia conforme a credenze preconcette.

Ancoraggio alla verità e al vuoto: le fake news sfruttano elementi di verità per convalidare il resto della storia, collegando le convinzioni e i valori di chi legge le notizie ad aspetti non confermati del messaggio.

Fiducia: chi riceve contenuti su WhatsApp lo fa da persone di cui tende a fidarsi di più, come i gruppi familiari o di vicinato.

Gloria riflessa: un concetto della psicologia sociale secondo cui le persone tendono ad associarsi a persone di successo per sentirsi tali. Pertanto, trasmettendo un messaggio con informazioni esclusive, il mittente si sentirebbe vittorioso e ben collegato.

Le campagne di odio e disinformazione hanno anche il vantaggio di concentrare il dibattito politico in rete su fatti scandalosi, allontanandolo da idee e concetti. La paura, tra gli altri istinti di base, costringe il pubblico a discutere sull'immediatezza, diluendo la capacità di comprendere il contesto più ampio. È qui che l'applicazione è alla base del suo utilizzo come strumento di guerra dell'informazione.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura

Loretta Napoleoni - Gli Usa, le "guerre crittografiche" e la censura

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria” di Geraldina Colotti I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria”

I becchini della memoria e la “simmetria anti-totalitaria”

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam di Leonardo Sinigaglia La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin" di Francesco Santoianni Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

La volontà popolare come mito da sfatare di Giuseppe Giannini La volontà popolare come mito da sfatare

La volontà popolare come mito da sfatare

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE di Michelangelo Severgnini RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE

RITORNO A BERLINO SULLA FRONTIERA ORIENTALE

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio.... di Giuseppe Masala Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

L’autonomia differenziata è una truffa di Michele Blanco L’autonomia differenziata è una truffa

L’autonomia differenziata è una truffa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti