Ministro della Difesa russa: La cooperazione Mosca-Teheran raggiunge nuovi massimi nonostante le sanzioni

1047
Ministro della Difesa russa: La cooperazione Mosca-Teheran raggiunge nuovi massimi nonostante le sanzioni

 

La cooperazione Mosca-Teheran sta raggiungendo nuovi massimi, ha affermato il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu.

"Siamo determinati a realizzare l'intera serie di attività pianificate, nonostante l'opposizione degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali. La pressione delle sanzioni su Russia e Iran si sta rivelando inutile, mentre la cooperazione Russia-Iran sta raggiungendo nuovi massimi", ha sottolineato Shoigu, oggi, durante i colloqui con il ministro della Difesa iraniano Mohammad-Reza Ashtiani mercoledì.

Il capo della Difesa russo ha anche annunciato la disponibilità “a compiere ulteriori passi congiunti per rafforzare la stabilità e la sicurezza in Medio Oriente”. "Siamo lieti di notare che il dialogo Russia-Iran è stato particolarmente intenso di recente", ha aggiunto Shoigu.

Secondo il capo della difesa russa, ciò è in gran parte dovuto alle relazioni basate sulla fiducia tra i leader di Russia e Iran. "L'elevata intensità degli incontri conferma la nostra determinazione comune a continuare a rafforzare il partenariato strategico di difesa", ha ribadito.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti