Meloni, Al Sisi e quella frase sulla Libia...

6616
Meloni, Al Sisi e quella frase sulla Libia...

 

Il premier Meloni ha incontrato oggi il presidente egiziano Al-Sisi, a margine del Vertice sui Cambiamenti Climatici COP27 in Egitto.



Hanno parlato di Libia ed entrambi hanno dichiarato di sostenere elezioni presidenziali e parlamentarie da tenersi al più presto.

Facciamo notare che la strategia occidentale in questi mesi sta (tutt'al più) sostenendo le elezioni per il Parlamento, e prende invece tempo sulla questione presidenziale, visto che il candidato con maggiori possibilità di vittoria rimane Saif Gheddafi.

Non è che la Meloni intende seguire la linea di Al-Sisi in Libia, ossia la stessa delle legittime autorità libiche, e sostenere elezioni sia per il Parlamento sia per la Presidenza?

O magari non sa nemmeno quello che ha detto?

Sarebbe interessante capire se la linea del nuovo governo italiano prevede varianti sulla questione libica.

Anche perché nel frattempo Emad Al-Trabelsi, potente capo delle milizie e criminale internazionale, è stato nominato Ministro dell'Interno del governo illegittimo di Dabaiba a Tripoli, quello per intenderci cui l'Italia invia soldi con il pretesto dei migranti.


Tripoli dunque si imbottisce di milizie e criminali per sottrarsi al controllo delle legittime autorità libiche.

L'Italia da che parte sta?

Aspettiamo dunque con ansia di capire.

----------------------

PER APPROFONDIRE LA SITUAZIONE IN LIBIA:

LEGGI: L'URLO: SCHIAVI IN CAMBIO DI PETROLIO





Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti