Mediterraneo esplosivo. Grecia e Turchia possono arrivare allo scontro armato?

12341
Mediterraneo esplosivo. Grecia e Turchia possono arrivare allo scontro armato?


di Antonio Di Siena


Mediterraneo potenzialmente esplosivo.

Martedì sera c’è stato un ‘contatto’ fra navi greche e turche. La notizia, inizialmente smentita, è stata semi-confermata da entrambe le parti.

Così, dopo quasi ventiquattr’ore, veniamo a sapere che la fregata Limnos 451 della marina ellenica ha provato con alcune manovre a far cambiare rotta alla Oruç Reis.
In soccorso dell’imbarcazione da ricerca sismica si è mossa una delle navi militari di scorta, la Kemal Reis.

La fregata turca ha speronato quella greca che ha subito danni (non si è ben capito di quale entità) ed è dovuta rientrare in porto con a bordo (notizia non confermata) quattro militari feriti.

Alcune fonti greche riportano che anche la nave turca Meko 200 è stata danneggiata. Forse gravemente.

Intanto sul fronte internazionale la Germania continua a giocare sporchissimo e, mentre chiude entrambi gli occhi davanti alle provocazioni turche, accusa ufficialmente il governo greco di non rispettare il diritto internazionale marittimo in tema di profughi. La Francia, al contrario, ha inviato a supporto di Grecia e Cipro due navi militari e una flottiglia di caccia.

I due principali Stati membri dell’Ue rischiano di ritrovarsi impantanati e contrapposti nello scenario europeo orientale, a un passo dalla guerra manco fosse il 1913. La NATO, dal canto suo, è evidentemente a pezzi.

Piccola nota a margine sul nostro paese. Nonostante la vicinanza geografica, storica, culturale con un paese fratello come la Grecia, in mezzo a tutto sto casino l’Italia tace colpevolmente e vergognosamente. L’importante, poi, è non lamentarsi del fatto che non contiamo niente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti