Masha Amini un anno dopo: il valzer dei doppi standard

1858
Masha Amini un anno dopo: il valzer dei doppi standard

 

Un anno fa una ragazza iraniana di origine curde, Masha Amini, morì dopo il suo arresto da parte della polizia iraniana, in circostanze che non sono del tutto chiaro, dato anche il contesto.

Seguirono proteste, arresti, morti, manifestazioni anche pro-governative contro i disordini. Negli scontri morirono anche poliziotti iraniani con colpi di arma da fuoco. Dalla giusta richiesta di verità di una parte dei manifestanti, unita alla giustissima rivendicazione dei diritti per le donne, si passò presto a veri atti di sabotaggio, terrorismo nelle zone a maggioranza curda dell’Iran.

C’è un antefatto che non bisogna trascurare. Il punto cruciale è sempre il petrolio iraniano.

Ad agosto dello scorso anno, per rivitalizzare l’accordo sul nucleare iraniano sabotato dagli USA nel 2018, amministrazione Donald Trump, l’Unione europea fece una proposta a Teheran, spinta anche dalla chiusura dei rubinetti degli idrocarburi russi per la guerra in Ucraina. L'alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri, Jospeh Borrell, definì “ragionevole” la risposta dell’Iran, tutto sembrava far presagire un accordo. A sabotarlo fu Washington che definì la risposta i Teheran “non costruttiva”. Successivamente, l’Unione europea si chinò, come sempre, ai voleri dello zio Sam. Un mese dopo ecco la scintilla che provocò le rivolte nel paese persiano.

Proprio perché si attendeva questa scintilla, John Bolton, il 7 novembre 2022, rivelò che le armi usate dai gruppi separatisti in Iran venivano contrabbandate già tempo dal Kurdistan iracheno, lamentandosi del fatto che “l’Iran non ha avuto un emendamento alla costituzione per rilasciare una licenza al suo popolo per detenere armi. Altrimenti il popolo iraniano avrebbe avuto delle armi in mano in questo momento, e questo avrebbe potuto fare una grande differenza".

Oggi media e governi occidentali ci “allieteranno” con la loro retorica sulla repressione di qualsiasi diritto in Iran, soprattutto quelli delle donne, di una “rivoluzione in atto”. Insomma, il solito balletto dei doppi standard dell’ipocrisia occidentale, corredato da manifestazioni e sit in. 

A proposito, ci sarà oggi chi per le strade ricorderà il massacro compiuti da Israele contro i palestinesi a Sabra e Chatila?

Ci sono, però, una serie di domande che ripetiamo da un po’ ai media e governi occidentali.

Negli ultimi 30 anni gli interventi occidentali con campagne mediatiche, sanzioni e guerre hanno mai migliorato la situazione in quei paesi dove stavano a cuore i diritti umani?

In Afghanistan la condizione della donna è migliorata?

La Libia dopo Gheddafi è un paese prospero?

Così la Siria, lo Yemen come stanno adesso grazie al vostro buon cuore democratico?

I palestinesi sotto occupazione israeliana privati dei diritti più elementari, uccisi e segregati nelle prigioni senza capi di accusa perché non meritano la vostra attenzione?

Contro l’Arabia Saudita, sicuramente un paese che non può insegnare nulla sui diritti delle donne, che ha disintegrato un paese già povero come lo Yemen con 400.000 morti avete fatto delle campagne? Avete dato le armi alla popolazione yemenita? No! Semmai le avete date a Riad. Contro Riad non fiatate nelle redazioni dei giornali e nei palazzi di governo, nonostante chiuda i rubinetti di petrolio e gas voltandovi la faccia sulla guerra in Ucraina perché è sempre meglio tenersi buona la monarchia saudita. C’è qualche argomento per ripondere a queste accuse? La risposta è no, anche se i vostri mostri mediatici dicono il contrario, la realtà, il disastro che avete provocato è sotto gli occhi di tutti.

Gli Stati Uniti sanzionano i notiziari iraniani in vista del primo anniversario della morte di Mahsa Amini

Intanto, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha emesso nuove sanzioni economiche contro le testate giornalistiche iraniane PressTV, Tasnim News Agency e Fars News Agency perché presumibilmente "collegate alla repressione" durante le proteste dello scorso anno scatenate dalla morte di Mahsa Amini.

"Oggi, l'Ufficio di Controllo dei Beni Stranieri del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (OFAC) designa 29 individui ed entità in relazione alla violenta repressione da parte del regime iraniano delle proteste a livello nazionale in seguito alla morte di Mahsa 'Zhina' Amini mentre era in custodia della sua "Polizia Morale", si legge nella dichiarazione del Tesoro americano.


Iran: l'Occidente mente quando difende i diritti delle donne iraniane

Attraverso un comunicato, il Ministero degli Esteri iraniano ha criticato le accuse ??dell'Occidente, in quanto pur proclamandosi difensore dei diritti delle donne, esercita comportamenti discriminatori e violenti nei confronti delle donne nelle loro stesse società.

“I doppi standard e le bugie dell’Occidente nell’esprimere simpatia per Mahsa Amini e nel difendere i diritti delle donne iraniane, quando diventa chiaro che nel mondo reale il loro comportamento violento contro le donne nei loro paesi diventa pubblico; "Un comportamento che nessuno condanna e per il quale nessuno dimostra solidarietà alle donne occidentali!" si legge nella nota diffusa ieri.

È palese che alcuni obblighi religiosi, morali non possano coincidere con il nostro modo di pensare e vivere, e trovare il nostro disaccordo, ma non c’è nessuno Stato al mondo che sia perfetto.

Una cosa è fondamentale: saranno e devono essere solo gli iraniani, senza ingerenze esterne di qualsiasi tipo, a stabilire cosa sia giusto per il loro bene, quale diritti ottenere e, soprattutto quale forma di governo.

Sulla natura delle proteste in Iran, bastava dare uno sguardo anche alle comunità iraniane nel mondo, in particolare, a Los Angeles, lo scorso anno. Ebbene, queste manifestazioni erano capeggiate da individui come Parviz Sabeti, comandante della Savak, la polizia segreta durante il regno della dinastia Pahlavi, conosciuta per la sua ferocia.

Ecco perché le interferenze esterne, lo dice la Storia recente, non faranno altro che portare nuovi disastri.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti