Accordo nucleare Iran: la risposta di Washington

Accordo nucleare Iran: la risposta di Washington

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Stallo, melina, ancora ritardi per il nucleare iraniano.

Funzionari statunitensi hanno confermato di aver ricevuto la risposta di Teheran alle loro proposte di rilanciare il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), noto anche come accordo sul nucleare iraniano.

Tuttavia, Washington, come da copione, ritiene il testo dell'Iran "non è costruttivo".

"Possiamo confermare di aver ricevuto la risposta dell'Iran attraverso l'UE", ha rivelato ai giornalisti un portavoce del Dipartimento di Stato. "Lo stiamo studiando e risponderemo attraverso l'UE, ma sfortunatamente non è costruttivo", ha aggiunto il funzionario.

Teheran ha inviato la sua risposta a Bruxelles ieri, una settimana dopo aver ricevuto le osservazioni di Washington sulla proposta redatta dall'UE per rilanciare il JCPOA e revocare le sanzioni contro l'Iran.

"Il testo inviato ha un approccio costruttivo con l'obiettivo di finalizzare i negoziati", ha affermato in una nota il portavoce del ministero degli Esteri Nasser Kanaani.

Gli Stati Uniti sono usciti unilateralmente dal JCPOA nel 2018, prima di lanciare una cosiddetta campagna di sanzioni di "massima pressione" sull'Iran.

Dopo 16 mesi di colloqui tra Teheran e i restanti firmatari dell’accordo – Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina – l'8 agosto, il capo della politica estera dell'UE Josep Borrell ha annunciato che era stata redatta una proposta finale per rilanciare l'accordo e riportare Washington nell'ovile.

Ma gli Stati Uniti hanno esitato a fornire forti garanzie all'Iran per confermare che non si ritireranno dall'accordo ancora una volta. Ciò è dovuto principalmente alle forti pressioni provenienti da Israele , poiché Tel Aviv ha tentato più volte di sabotare i colloqui.

In vista della risposta dell'Iran, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha dichiarato durante un viaggio a Mosca: "Abbiamo bisogno di garanzie più forti dall'altra parte per avere un accordo sostenibile".

Ciò ha fatto eco ai commenti fatti lunedì scorso dal presidente iraniano Ebrahim Raisi, quando ha sottolineato la necessità di porre fine all’indagine sul programma iraniano per l'energia nucleare da parte dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) al fine di ripristinare l'accordo.

"[Senza revoca dell'indagine dell'AIEA] non ha senso parlare di un accordo", ha ribadito Raisi.

L'Iran ha precedentemente criticato l'AIEA per essere stato "dirottato e sfruttato" da Israele. Hanno anche criticato l'organismo di controllo delle Nazioni Unite per le loro incessanti indagini sul programma di energia nucleare iraniano, in contrasto con la loro indifferenza per l'ampio arsenale di armi nucleari di Israele.

Secondo i resoconti dei media occidentali questa settimana, Washington ha messo in guardia Teheran dal collegare l’indagine delle Nazioni Unite sulla loro attività nucleare "non dichiarata" alla reimplementazione del JCPOA, dicendo che ciò potrebbe "ritardare la revoca delle sanzioni economiche".

Senza un accordo uno scenario di guerra tra Iran da una parte e USA e Israele da un’altra sarà sempre più probabile. Tra l’altro Israele continua a bombardare in Siria le strutture militari dove sono presenti istruttori militari iraniani, su richiesta del governo siriano. Tali attacchi di Tel Aviv sono delle provocazioni per portare Teheran su un terreno di scontro più ampio con Washington.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni