Maduro e il Patto Elettorale: "Il Venezuela vuole la pace"

Maduro e il Patto Elettorale: "Il Venezuela vuole la pace"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In una cerimonia caratterizzata dall'assenza di figuri dell'opposizione estremista, il presidente venezuelano Nicolás Maduro, insieme ad altri candidati alle presidenziali, ha firmato un impegno che garantisce l'accettazione dei risultati delle elezioni del 28 luglio. Il documento, approvato da otto dei dieci candidati in corsa, ha visto la clamorosa assenza di Edmundo González, quello che viene dipinto come il principale contendente di Maduro, che ha respinto l'accordo come "imposizione unilaterale".

Elvis Amoroso, presidente del Consiglio elettorale nazionale, ha letto il patto elettorale, che sottolinea "l'assoluta volontà di riconoscere i risultati emessi dal Potere elettorale" e chiede una competizione inquadrata nel "rispetto, nella pace e nella partecipazione democratica". Nonostante la firma di sette candidati dell'opposizione, questi sono stati tacciati dalla leadership dell'opposizione golpista pilotata da Washington di essere "collaborazionisti" del governo.

Maduro, che ha firmato il documento per ultimo, ha affermato: "Qualsiasi cosa dica l'arbitro elettorale, amen". Con fermezza ha aggiunto: "Basta con il sabotaggio contro il nostro Paese, basta con le cospirazioni. Il Venezuela vuole la pace".

Nonostante il nome di Gonzalez fosse presente nell'accordo, la sua sedia è rimasta vuota. "Non ha risposto alla chiamata della patria", ha lamentato Amoroso, dopo aver tentato inutilmente di contattarlo.

Da parte sua, González ha affermato di non aver ricevuto alcuna convocazione per partecipare all'evento della CNE quel giorno.

Enrique Márquez, ex rettore del CNE e anch'egli candidato, si è aggiunto agli assenti illustri all'evento.

Cosa si nasconde dietro le assenze?

Il presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), Elvis Amoroso, ha denunciato che i candidati presidenziali che non hanno firmato l'accordo di riconoscimento dei risultati delle elezioni, ovvero Edmundo González ed Enrique Márquez, cercano di "ignorare e sabotare" il processo.

Tuttavia, Amoroso ha chiarito che coloro che non hanno firmato l'accordo non subiranno alcuna conseguenza da parte delle autorità elettorali.

"No, beh, il popolo venezuelano deve vedere chi ama il proprio Paese e chi no, chi è in ginocchio per altre richieste che non sono quelle del Venezuela".

"Questo è il CNE e ciò implica che vogliono ignorare, destabilizzare e sabotare questo processo elettorale, ma con loro o senza di loro ci saranno le elezioni il 28 luglio. Con chi? Con il popolo venezuelano", ha aggiunto Amoroso.

Era già noto che González Urrutia non avrebbe firmato l'accordo. Al suo rifiuto si è unito Enrique Márquez.

"Se non vogliono presentarsi, è un problema loro. È bene chiedere loro perché non vogliono la patria e perché non sono venuti a firmare l'accordo. Se sono in sintonia o meno con questo processo elettorale", ha detto.

Il motivo di questo rifiuto è presto detto: il presidente Nicolas Maduro ha accusato i rappresentanti dell'opposizione di pianificare un colpo di Stato, come riferisce il quotidiano El Nacional. 
Maduro ha definito i politici dell’opposizione estremista "burattini dell'oligarchia" e ha detto che i due intendono "gridare ai brogli" e provocare "violenza e un colpo di Stato".

"Perché si sono iscritti alle elezioni? A quale scopo? Si sono registrati per cercare di provocare disordini nel Paese, per danneggiare nuovamente il Venezuela e per tentare un colpo di Stato in qualsiasi momento, come credono. Ho le prove, so quello che dico", ha detto Maduro, parlando a un comizio nella città di Maturin.

Il leader venezuelano ha ricordato di essere stato lui a proporre l'accordo e di averlo firmato, insieme ad altri sette candidati, perché vuole "pace e bene per il Venezuela". Maduro si è inoltre detto fiducioso di poter "vincere per ko" le prossime elezioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti